Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale

Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale
Bandiera dell'EZLN.
Descrizione generale
Attiva17 novembre 1983 - in attività
NazioneBandiera del Messico Messico
TipoIrregolare
IdeologiaNeozapatismo
Anarchismo
Anarco-comunismo
Socialismo libertario
Indigenismo
Anticapitalismo
Dimensione10.000 unità
SoprannomeEZLN
MottoPara Todos Todo, nada para nosotros (Per tutti tutto, nulla per noi)
Battaglie/guerreConflitto nel Chiapas
Sito internethttps://enlacezapatista.ezln.org.mx/
Comandanti
Degni di notaSubcomandante Marcos
Comandante Tacho
Comandante Ramona
Subcomandante Moisés
Subcomandante Galeano
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

L'Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (in spagnolo Ejército Zapatista de Liberación Nacional, spesso abbreviato in EZLN) è un movimento armato clandestino, di stampo anticapitalista, anarchico e indigenista, attivo in Chiapas, lo Stato più meridionale e uno dei più poveri del Messico. La sua influenza è spesso indicata come uno dei motori della nascita del movimento no-global.

Il più famoso portavoce dell'EZLN è stato il subcomandante Marcos, ritiratosi volontariamente dal suo ruolo di portavoce nel maggio 2014 "rinascendo" come subcomandante Galeano (in onore del maestro della Escuelita Zapatista Jose Luis Solís López “Galeano”, ucciso da paramilitari)[1]. Uno dei loro motti è Democracia, justicia y libertad.[senza fonte]


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search