Etano

Etano
formula di struttura dell'etano
formula di struttura dell'etano
modello tridimensionale di una molecola di etano
modello tridimensionale di una molecola di etano
Nome IUPAC
etano
Nomi alternativi
dimetile,[1] R-170[2][3]
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC2H6
Massa molecolare (u)30,07
Aspettogas incolore
Numero CAS74-84-0
Numero EINECS200-814-8
PubChem6324
SMILES
CC
Proprietà chimico-fisiche
Densità (kg·m−3, in c.s.)1,3562
Temperatura di fusione−182,7 °C (90,3 K)
ΔfusH0 (kJ·mol−1)0,583
ΔfusS0 (J·K−1mol−1)6,46
Temperatura di ebollizione−88,6 °C (184,5 K)
ΔebH0 (kJ·mol−1)10
Punto critico305,26 K (32,1 °C)
4,94 MPa (49,4 bar)
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)−84
ΔfG0 (kJ·mol−1)−32
S0m(J·K−1mol−1)229,2
C0p,m(J·K−1mol−1)52,5
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma−135 °C (138 K)
Limiti di esplosione3 - 12,5% vol.
Temperatura di autoignizione515 °C (788 K)
Simboli di rischio chimico
estremamente infiammabile gas compresso
pericolo
Frasi H220 - 280
Consigli P210 - 377 - 381 - 403 [4]

L'etano è un idrocarburo alifatico di formula molecolare C2H6, o anche (CH3)2.[5] È il secondo nella serie degli alcani, ma tra questi è il primo in cui è presente un legame tra due atomi di carbonio.[6] In esso il carbonio è allo stato di ossidazione -3, a differenza che nel metano (-4). L'etano, con formula semistrutturale H3C−CH3, può essere considerato il dimero del radicale metile (•CH3), da cui gli altri nomi, poco usati, di 'dimetile' o 'bimetile'.[5][7]

Il gruppo alchilico che da esso formalmente deriva è l'etile (C2H5–), che è il primo alchile primario.[8]

A temperatura e pressione ambiente è un gas[9] estremamente infiammabile, esplosivo in miscela con l'aria, incolore, inodore e atossico.[10]

  1. ^ Dimetile, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 aprile 2025.
  2. ^ (EN) Istituto Internazionale della Refrigerazione (IIR) - Hydrocarbon refrigerants
  3. ^ (EN) ASHRAE - ASHRAE Refrigerant Designations
  4. ^ Scheda dell'etano sul sito dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO)
  5. ^ a b ethane (CHEBI:42266), su www.ebi.ac.uk. URL consultato il 12 aprile 2025.
  6. ^ (EN) PubChem, Ethane, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 12 aprile 2025.
  7. ^ (EN) PubChem, PubChem, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 13 aprile 2025.
  8. ^ Daniel R. Bloch, Organic chemistry demystified: a self-teaching guide, collana Demystified series, McGraw-Hill, 2006, pp. 67-68, ISBN 978-0-07-145920-4.
  9. ^ Al di sotto di 32 °C è tecnicamente un vapore, liquefacibile per sola compressione.
  10. ^ Ethane, su www.chemeurope.com. URL consultato il 13 aprile 2025.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search