Etica

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Etica (disambigua).

L'etica (chiamata anche filosofia morale) è una branca della filosofia "che si occupa del costume, ossia del comportamento umano"[1]. Il termine deriva dal greco antico ἦθος?[N 1](trasl. êthos), cioè «carattere», «comportamento», o, meno probabilmente[1][N 2][2][3], da ἔθος[4] (trasl. èthos) cioè «costume», «consuetudine», «abitudine».[N 3][5][6][7][8]

L'etica studia i fondamenti che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico e normativo, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio, una data morale). Come disciplina affronta questioni inerenti alla moralità umana definendo concetti come il bene e il male, il giusto e lo sbagliato, la virtù e il vizio, la giustizia e il crimine.

Come campo di indagine intellettuale la filosofia morale è legata ad altre discipline come la pedagogia, la filosofia del diritto, la psicologia morale, la neuroetica, l'etica descrittiva e la teoria dei valori. Quest'ultima, insieme all'estetica, riguarda questioni di valore e comprende etica ed estetica unite nella branca della filosofia chiamata assiologia o "dottrina dei valori", cioè ogni teoria che consideri quanto nel mondo è o ha valore, e per tale aspetto si distingue da quanto è invece mera realtà di fatto".[9]

  1. ^ a b etica in "Dizionario di filosofia", su treccani.it. URL consultato il 18 settembre 2020.
  2. ^ ètica in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato l'8 gennaio 2021.
  3. ^ ètico¹ in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato l'8 gennaio 2021.
  4. ^ (EN) ἔθος | Definition of ἔθος at Definify, su definify.com. URL consultato il 31 maggio 2021.
    «ἔθος, Ancient Greek Noun, ἔθος • (éthos) n (genitive ἔθεος or ἔθους); third declension habit, custom, manner, disposition, temper, habitually, customarily (in dative)»
  5. ^
    (GRC)

    «ἡ δ᾽ ἠθικὴ ἐξ ἔθους περιγίνεται, ὅθεν καὶ τοὔνομα ἔσχηκε μικρὸν παρεκκλῖνον ἀπὸ τοῦ ἔθους

    (IT)

    «La virtù etica, invece, deriva dall'abitudine, dalla quale ha preso anche il nome con una piccola modificazione rispetto alla parola "abitudine

  6. ^ Franco Montanari, GI - Vocabolario della lingua greca, Terza edizione, Loescher.
  7. ^ DIZIONARIO GRECO ANTICO - Greco antico - Italiano, su grecoantico.com. URL consultato il 14 aprile 2021.
  8. ^ (EN) ἔθος - Wiktionary, su en.wiktionary.org. URL consultato il 14 aprile 2021.
  9. ^ assiologia nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 18 settembre 2020.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search