Euro

Disambiguazione – "€" rimanda qui. Se stai cercando la voce sul simbolo di questa moneta, vedi Simbolo dell'euro.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Euro (disambigua).
Euro
Nome localeEuro, (EL) Ευρώ, (BG) Евро, (SL) Evro
Moneta da 1 €
Banconote in euro[1] (le banconote da 100 euro e 200 euro sono state prodotte con un numero lucido diverso)
Codice ISO 4217EUR
StatiBandiera dell'Austria Austria
Bandiera del Belgio Belgio
Bandiera di Cipro Cipro
Bandiera della Croazia Croazia
Bandiera dell'Estonia Estonia
Bandiera della Finlandia Finlandia
Bandiera della Francia Francia
Bandiera della Germania Germania
Bandiera della Grecia Grecia
Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Lettonia Lettonia
Bandiera della Lituania Lituania
Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo
Bandiera di Malta Malta
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Bandiera del Portogallo Portogallo
Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Bandiera della Slovenia Slovenia
Bandiera della Spagna Spagna
Bandiera di Andorra Andorra
Bandiera di Monaco Monaco
Bandiera di San Marino San Marino
Bandiera della Città del Vaticano Città del Vaticano
Bandiera del Kosovo Kosovo
Bandiera del Montenegro Montenegro
Simbolo
Frazioni100 centesimi
Monete1, 2, 5, 10, 20, 50 cent; 1, 2 euro
Banconote5, 10, 20, 50, 100, 200, 500 euro (quest'ultima non stampata dal 2018)
Entità emittenteBanca centrale europea
In circolazione dal1º gennaio 2002, 22 anni e 150 giorni fa
(in vigore dal 01/01/1999)
Tasso di cambio1 EUR =1.108035 USD
(29 dicembre 2023)
https://mercati.ilsole24ore.com/tassi-e-valute/valute/contro-euro/cambio/EURUS.FX
Lista valute ISO 4217 - Progetto Numismatica

L'euro (simbolo: , codice ISO 4217: EUR; AFI: /ˈɛuro/[2]) è la valuta ufficiale di 20 dei 27 stati membri dell'Unione europea, che formano l'Unione economica e monetaria (UEM) e costituiscono la zona euro.[3][4] La moneta è suddivisa in 100 centesimi.

Il nome euro venne scelto al termine del Consiglio europeo di Madrid del dicembre 1995,[5] per poi essere introdotto il 1º gennaio 1999, sostituendo con cambio 1:1 la precedente moneta scritturale, l'ECU (European Currency Unit, Unità di conto europea). La circolazione monetaria effettiva ebbe inizio il 1º gennaio 2002 nei primi dodici Paesi che lo adottarono. L'ultimo Paese ad aver adottato la valuta è stata la Croazia il 1º gennaio 2023,[6][7] in precedenza vi furono Lettonia e Lituania, rispettivamente il 1º gennaio 2014 e il 1º gennaio 2015.[8][9]

Il complesso di questi Paesi, detto informalmente zona euro (o anche eurozona o eurolandia), conta una popolazione di oltre 346 milioni di abitanti; prendendo in considerazione anche quei Paesi terzi che utilizzano divise legate all'euro, la moneta unica interessa direttamente oltre 480 milioni di persone in tutto il mondo. In aggiunta ai membri dell'eurozona, la moneta unica europea è utilizzata anche in altri sei Stati europei: quattro microstati (Andorra,[10] Città del Vaticano,[11] Principato di Monaco[12] e San Marino[13]) hanno adottato l'euro in virtù delle preesistenti condizioni di unione monetaria con Paesi membri della UE, mentre l'adozione da parte del Montenegro e del Kosovo è stata unilaterale. L'euro è la moneta ufficiale anche di alcuni territori d'oltremare britannici, in tutti i dipartimenti d'oltremare, le collettività d'oltremare e nelle Terre australi e antartiche francesi. L'euro è inoltre la valuta corrente anche nei territori d'oltremare della Spagna (le città di Ceuta e Melilla, le isole Canarie, la Plazas de soberanía) e del Portogallo (Azzorre e Madera). Infine, altre 200 milioni di persone all'incirca usano valute legate all'Euro al di fuori dell'Europa (principalmente i franchi francesi per l'Africa).

L'euro è amministrato dalla Banca centrale europea (BCE), con sede a Francoforte sul Meno,[14] e dal Sistema europeo delle banche centrali; il primo organismo è responsabile unico delle politiche monetarie comuni, mentre coopera con il secondo per quanto riguarda il conio e la distribuzione di banconote e monete negli Stati membri.[15]

  1. ^ Le banconote da 100 e 200 euro hanno un numero verde smeraldo, stampato 2019, 147 x 82, 153 x 82.
  2. ^ Luciano Canepari, euro, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  3. ^ Monete, su publications.europa.eu.
  4. ^ Commissione Europea - Affari economici e finanziari - L'Euro, su ec.europa.eu. URL consultato il 25 maggio 2009.
  5. ^ Madrid European Council (12/95): Conclusions, su europarl.europa.eu. URL consultato il 26 luglio 2022.
  6. ^ Croazia, da domani 1 gennaio entra in area euro e Schengen, in Adnkronos, 31 dicembre 2022. URL consultato il 1º gennaio 2023.
  7. ^ La Croazia adotta l'Euro: dal 1º gennaio il Paese farà parte dell'Eurozona, in Euronews, 30 dicembre 2022. URL consultato il 1º gennaio 2023.
  8. ^ (EN) Lithuania (as of 1 January 2015), su ecb.europa.eu.
  9. ^ Giuliano Balestreri, La Lituania entra nell'Euro e già batte tutti i grandi d'Europa, su repubblica.it, 29 dicembre 2014.
  10. ^ Accordo monetario tra l'Unione europea e il Principato d'Andorra (PDF), in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, 17 dicembre 2011.
  11. ^ Convenzione monetaria tra la Repubblica italiana, per conto della Comunità Europea, e lo Stato delle Città del Vaticano e per esso la Santa Sede, su eur-lex.europa.eu. URL consultato il 25 maggio 2009.
  12. ^ Convenzione monetaria tra il governo della Repubblica francese, per conto della Comunità europea, e il governo di Sua Altezza Serenissima il Principe di Monaco, su eur-lex.europa.eu. URL consultato il 25 maggio 2009.
  13. ^ Convenzione monetaria tra la Repubblica Italiana, per conto della Comunità europea, e la Repubblica di San Marino, su eur-lex.europa.eu. URL consultato il 25 maggio 2009.
  14. ^ Alessandro Merli, La Banca centrale europea trasloca in una sede da 1,2 miliardi, in Il Sole 24 Ore, 4 novembre 2014. URL consultato il 20 dicembre 2017.
  15. ^ La stabilità e la prosperità dell'Unione monetaria (di Mario Draghi) La stabilità e la prosperità dell'Unione monetaria (di Mario Draghi), su ilsole24ore.com, IlSole24Ore, 31 dicembre 2014. URL consultato il 31 dicembre 2014.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search