Eyalet

Due mappe europee dell'Impero ottomano. La prima mappa descrive le province come "Beylerbeylik", mentre la seconda le descrive come "Pashalik"
L'Atlante Cedidl del 1803, che mostra gli Eyalet mediorientali.

L'eyalet (in turco ottomano ایالت , pronuncia [ejaːˈlet]), noto anche come beylerbeylik o pashalik, fu una suddivisione amministrativa di primo livello dell'Impero ottomano.

Dal 1453 all'inizio del XIX secolo il governo locale ottomano era strutturato in modo approssimativo. L'Impero era inizialmente diviso in province chiamate eyalet, presiedute da un Pascià di tre code (piume portate sul bastone cerimoniale di un ufficiale di stato). Il Gran Visir era responsabile della nomina di tutti gli alti ufficiali di Stato, sia nella capitale che nelle province. Tra il 1861 ed il 1866, questi Eyalet furono aboliti e il territorio fu diviso per scopi amministrativi in Vilayet.[1]

Gli eyalet erano suddivisi in distretti chiamati sangiaccati,[2] ognuno dei quali era sotto la responsabilità di un Pascià di una coda, con il titolo di Mira-lira, o Sanjak-bey. Queste province erano solitamente chiamate pashalik dagli europei.[3] Il pascià era investito di poteri di governo assoluto all'interno della sua provincia, essendo il capo dei dipartimenti sia militare che finanziario, nonché di polizia e giustizia penale.

Nelle funzioni ufficiali, l'ordine di precedenza era Egitto, Baghdad, Abissinia, Buda, Anatolia, "Mera'ish" e il Capitan pascià in Asia e Buda, Egitto, Abissinia, Baghdad e Rumelia in Europa, con il resto organizzato secondo all'ordine cronologico della loro conquista.[4]

  1. ^ A handbook of Asia Minor, Naval Staff. Intelligence Department, 1919, p. 203.
  2. ^ Raymond Detrez e Barbara Segaert, Europe and the historical legacies in the Balkans, Peter Lang, 1º gennaio 2008, p. 167, ISBN 978-90-5201-374-9.
  3. ^ The empires and cities of Asia (1873), A. Gruar Forbes, p. 188
  4. ^ Çelebi, Evliya. Trans. by von Hammer, Joseph. Narrative of travels in Europe, Asia, and Africa in the seventeenth century, Vol. 1, p. 90 ff. Parbury, Allen, & Co. (London), 1834.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search