Eyalet di Budin

Eyalet di Budin
Eyalet di Budin - Localizzazione
Eyalet di Budin - Localizzazione
L'eyalet di Budin nel 1683
Dati amministrativi
Nome completoEyalet-i Budin
Lingue ufficialiturco ottomano
Lingue parlateturco ottomano, ungherese, serbo, croato, slovacco
CapitaleBudin
Dipendente daImpero ottomano
Politica
Forma di StatoEyalet
Forma di governoEyalet elettivo dell'Impero ottomano
Capo di StatoSultani ottomani
Nascita1541
Fine1686
Territorio e popolazione
Bacino geograficoBalcani
Economia
Commerci conImpero ottomano
Religione e società
Religioni preminentiIslam, Cristianesimo ortodosso
Religione di StatoIslam
Religioni minoritarieCristianesimo ortodosso, Ebraismo
Evoluzione storica
Preceduto daBandiera dell'Impero ottomano Eyalet di Rumelia
Regno d'Ungheria
Succeduto daBandiera dell'Impero austriaco Territori degli Asburgo
Bandiera dell'Impero ottomano Eyalet di Temeșvar
Bandiera dell'Impero ottomano Eyalet di Kanije
Bandiera dell'Impero ottomano Eyalet di Eğri

L'eyalet di Budin (conosciuto anche come provincia di Budin / Buda o Pashaluk di Budin / Buda; in turco Eyâlet-i Budin, in ungherese Budai vilajet, in serbo Будимски вилајет?, Budimski vilajet e in croato Budimski vilajet) fu un'unità amministrativa dell'Impero ottomano in Europa centrale, nell'area dei Balcani. Essa venne formata da territori che l'Impero ottomano aveva conquistato al Regno d'Ungheria ed al Despotato serbo. La capitale era Budin, la moderna Buda.

La popolazione locale aveva provenienze etniche e religiose molto diverse: vi erano ungheresi, croati, serbi, slovacchi, rumeni, molti dei quali erano ortodossi, musulmani o ebrei.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search