FN FAL

FAL
TipoFucile da battaglia
OrigineBandiera del Belgio Belgio
Impiego
Utilizzatorivari Stati del mondo
ConflittiGuerra del Vietnam[1]
Guerra civile in Rhodesia[2]
Guerra dei sei giorni[1]
Guerra del Kippur
Guerra delle Falkland[1]
Guerra messicana della droga[3]
Prima guerra civile in Libia[4][5]
Guerra civile siriana[6]
Produzione
ProgettistaFabrique Nationale (FN)
Date di produzionedal 1953 ad oggi
Descrizione
Peso4,0 – 4,45 kg
Lunghezza1 090 mm
Lunghezza canna533 mm
Calibro7,62 mm (0,308 pollici), cartuccia 7,62 × 51 mm NATO
Cadenza di tiro650 colpi/min
Velocità alla volata823 m/s
Tiro utile600 m
AlimentazioneCaricatore da 20 o 30 colpi o Beta C-Mag da 100 colpi
Modern Firearms.ru[7]
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia

Il FAL (acronimo francese di "Fusil Automatique Léger", in italiano "Fucile Automatico Leggero") è un fucile da battaglia in calibro 7,62 × 51 mm NATO, prodotto a Liegi dalla Fabrique Nationale de Herstal a partire dal 1953.

In servizio per decenni in oltre 90 paesi del mondo, il FAL è stato uno dei fucili più utilizzati della storia.[8] Durante la Guerra Fredda fu adottato come arma d'ordinanza da molte delle forze armate occidentali ed appartenenti alla NATO, guadagnandosi il soprannome di "braccio destro del mondo libero".[9]

  1. ^ a b c Bishop, Chris. Guns in Combat. Chartwell Books, Inc (1998). ISBN 0-7858-0844-2.
  2. ^ Chris McNab, 20th Century Military Uniforms, 2nd, Kent, Grange Books, 2002, ISBN 1-84013-476-3.
  3. ^ http://www.sadefensejournal.com/wp/?p=1625
  4. ^ Up Close With Mustafa Abud Al-Jeleil, Leader Of Libyan Rebels, su World Crunch.com.com. URL consultato il 12 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2011).
  5. ^ Gaddafi forces 'intercept arms from Qatar', su english.aljazeera.net, 5 luglio 2011. URL consultato il 5 luglio 2011.
  6. ^ https://www.youtube.com/watch?v=y3jbNepN6kM
  7. ^ FN FAL assault rifle (Belgium), su world.guns.ru. URL consultato il 14 febbraio 2013.
  8. ^ Ian V. Hogg, Jane's guns recognition guide, 1st ed, HarperCollins, 2002, ISBN 0-00-712760-X, OCLC 50842673. URL consultato il 1º luglio 2021.
  9. ^ David Donald, Guns in combat, Chartwell Books, 1998, ISBN 0-7858-0844-2, OCLC 39693527. URL consultato il 10 aprile 2021.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search