Falangi Libanesi

Falangi Libanesi
Katāʾeb
LeaderAmin Gemayel
PresidenteSami Gemayel
StatoBandiera del Libano Libano
SedeBeirut
Fondazione1936
IdeologiaNazionalismo libanese[1]
Conservatorismo nazionale
Conservatorismo sociale
Federalismo
Cristianesimo democratico

Storicamente: Falangismo Anticomunismo

CollocazioneCentro-destra-Destra[senza fonte]
CoalizioneAlleanza 14 Marzo[1]
Affiliazione internazionaleInternazionale Democratica Centrista
Seggi Assemblea Nazionale
5 / 128
Sito webkataeb.org
Bandiera del partito

Falangi Libanesi (in arabo الكتائب اللبنانية?, al-Katāʾib al-Lubnāniyya), o Partito Falangista Libanese, è un partito politico fondato nel 1936 da Pierre Gemayel. Il movimento, nazionalista e a prevalenza cristiano maronita, lottò contro i francesi per l'indipendenza fino al 1943 e costituì milizie armate durante la guerra civile libanese dal 1975 al 1990.

Le Falangi fanno prevalere un'ideologia multi-confessionale nel quadro nazionale unitario, richiamandosi al preteso sostrato fenicio del paese. In pratica, però, le Falangi sono un movimento eminentemente cristiano-maronita e considerato come tale dalla maggioranza dei musulmani libanesi. Benché nazionalista e conservatrice, la formazione afferma di mirare a costruire uno Stato democratico a forte partecipazione cristiana.[senza fonte]

  1. ^ a b (EN) David Daoud, Hezbollah's Latest Conquest: Lebanon's Cabinet, su Newsweek 90, 12 gennaio 2017.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search