Fantascienza

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Fantascienza (disambigua).
Copertina della rivista Amazing Stories (settembre 1928) che riporta in evidenza la dicitura "Scientifiction", da cui è derivato il termine "science fiction".

La fantascienza è un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesosi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.[1]

Si tratta di una narrazione basata su speculazioni e ipotesi di carattere più o meno plausibilmente tecnico-scientifiche (ivi incluse teorie relative sia alle scienze esatte sia alle scienze molli) e i loro impatti sulla società e sull'individuo. I personaggi, oltre che esseri umani, possono essere alieni, robot, cyborg, mostri o mutanti; la storia può essere ambientata nel passato, nel presente o, più frequentemente, nel futuro.[2]

Il termine è usato, in senso più generale, in riferimento a qualsiasi tipo di letteratura di fantasia che includa un fattore scientifico, comprendendo a volte ogni genere di racconto fantastico; un certo grado di plausibilità scientifica rimane tuttavia un requisito essenziale.[3]

L'espressione inglese science fiction fu coniata da Hugo Gernsback nel 1926. Gernsback inizialmente chiamò questo genere di storie scientific fiction.[4] L'espressione poi si contrasse in scientifiction, per ridursi infine a science fiction (spesso abbreviata Sci-Fi dagli anglosassoni). La traduzione italiana fantascienza, attraverso un calco linguistico, è attribuita a Giorgio Monicelli nel 1952.[5]

  1. ^ Inoltre la radio, i giochi di ruolo. Nelle arti figurative è rappresentata soprattutto dall'illustrazione fantascientifica legata al mercato editoriale.
  2. ^ Per altre definizioni di autori celebri vedi (EN) Definitions of Science Fiction, su panix.com. URL consultato il 27 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2006).
  3. ^
    (EN)

    «Science fiction stories are those in which some aspect of future science or high technology is so integral to the story that, if you take away the science or technology, the story collapses.»

    (IT)

    «Le storie di fantascienza sono quelle in cui un qualche aspetto di scienza futura o di alta tecnologia è così integrale alla storia che, se togli la scienza o la tecnologia, la storia collassa.»

  4. ^ (EN) Hugo Gernsback, How to Write "Science" Stories, in Writer's Digest, 1930., un breve articolo che è probabilmente il primo a parlare di come si scrive la fantascienza.
  5. ^ Collana I Romanzi di Urania n. 1, 1952. Qualche mese prima Lionello Torossi aveva proposto l'espressione scienza fantastica. Giuseppe Lippi, Il senso del futuro. Il tempo nella fantascienza, in Giuseppe Ardrizzo (a cura di), L'esilio del tempo: mondo giovanile e dilatazione del presente, Roma, Meltemi Editore srl, 2004, p. 203, ISBN 978-88-8353-282-5.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search