Federico II di Prussia

Federico II di Prussia
Johann Georg Ziesenis, ritratto di Federico II, 1763, olio su tela. Potsdam, palazzo di Sanssouci.
Re di Prussia[1]
Principe elettore di Brandeburgo
Stemma
Stemma
In carica31 maggio 1740 –
17 agosto 1786
PredecessoreFederico Guglielmo I
SuccessoreFederico Guglielmo II
NascitaBerlino, 24 gennaio 1712
MorteSanssouci, Potsdam, 17 agosto 1786 (74 anni)
Luogo di sepolturaPalazzo di Sanssouci
Casa realeHohenzollern
PadreFederico Guglielmo I di Prussia
MadreSofia Dorotea di Hannover
ConsorteElisabetta Cristina di Brunswick-Bevern
ReligioneCalvinismo (ufficialmente)
Deismo/Ateismo
Firma

«Signori, toglietevi il cappello. Perché, se lui fosse ancora vivo, noi non saremmo qui.»

Federico II di Hohenzollern, detto Federico il Grande (in tedesco Friedrich der Große; Berlino, 24 gennaio 1712Potsdam, 17 agosto 1786), è stato il terzo re di Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1740 al 1786.

Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688-1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687-1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato. La complessa azione di governo del suo Stato si svolse sul piano politico e militare, su quello dell'economia e dell'amministrazione statale e anche nel campo dello sviluppo delle scienze e delle arti. Il sovrano fu egli stesso un musicista e un intellettuale di stampo illuminista, seppur controverso per alcuni dei suoi atti politici, e ricevette il soprannome di re filosofo.[3]

Con una politica espansionistica e con una serie di guerre aggressive il sovrano seppe far crescere nel corso di pochi decenni il piccolo regno prussiano da Stato di dimensioni regionali a una delle principali potenze europee. Condottiero del suo esercito, da lui rafforzato e preparato, abile stratega e tattico, Federico fu uno dei maggiori capi militari della storia[4], molto apprezzato dai suoi soldati, da cui era soprannominato der alte Fritz, "il vecchio Fritz"[5].

  1. ^ Re in Prussia fino al 1772.
  2. ^ Citato in Alessandro Barbero, Federico il Grande, Sellerio, Palermo, 2011.
  3. ^ Federico II il Grande di Prussia, “il Re filosofo”
  4. ^ G. Ritter, Federico il Grande, pp. 176-184.
  5. ^ Il soprannome diede il titolo a due film biografici su Federico diretti nel 1928 da Gerhard Lamprecht

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search