Fermio

Fermio
   

100
Fm
 
               
               
                                   
                                   
                                                               
                                                               
   

einsteinio ← fermio → mendelevio

Generalità
Nome, simbolo, numero atomicofermio, Fm, 100
Serieattinidi
Gruppo, periodo, blocco—, 7, f
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico3H6
Proprietà atomiche
Peso atomico[257]
Configurazione elettronica[Rn]5f127s2
e per livello energetico2, 8, 18, 32, 30, 8, 2
Stati di ossidazione2, 3
Proprietà fisiche
Stato della materiasolido
Punto di fusione1 800 K (1 530 °C)
Altre proprietà
Numero CAS7440-72-4
Elettronegatività1,3 (scala di Pauling)
Energia di prima ionizzazione627 kJ/mol
Isotopi più stabili
isoNATDDMDEDP
252Fmsintetico 25,39 orefiss.
α
 
7,153
 
248Cf
253Fmsintetico 3 giorniε
α
0,333
7,197
253Es
249Cf
255Fmsintetico 20,07 orefiss.
α
 
7,241
 
251Cf
257Fmsintetico 100,5 giornifiss.
α
 
6,864
 
253Cf
iso: isotopo
NA: abbondanza in natura
TD: tempo di dimezzamento
DM: modalità di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento

Il fermio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi di numero atomico 100 e il suo simbolo è Fm.

È un elemento transuranico, metallico, altamente radioattivo appartenente alla serie degli attinidi. Viene prodotto per bombardamento con neutroni del plutonio e prende il nome dallo scienziato italiano Enrico Fermi.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search