Ferrovia Transiberiana

Disambiguazione – "Transiberiana" rimanda qui. Se stai cercando l'album del Banco del Mutuo Soccorso, vedi Transiberiana (album).
Transiberiana
Nome originaleТранссибирская железнодорожная магистраль
Stati attraversatiBandiera della Russia Russia
InizioMosca
FineVladivostok
Attivazione1903
GestoreRZD
Precedenti gestoriMaxus
Lunghezza9288 km
Scartamento1520 mm
Elettrificazione25 kV ~ 50 Hz
DiramazioniLinea per Amur
Ferrovie

La ferrovia Transiberiana (in russo Транссибирская железнодорожная магистраль?, Transsibirskaja železnodorožnaja magistral’; Транссиб, Transsib; il suo nome storico è Великий Сибирский Путь, Velikij Sibirskij Put’, ossia "Gran Via Siberiana") è la ferrovia che attraversa l'Europa orientale e l'Asia settentrionale in territorio russo, collegando le regioni industriali e la capitale russa Mosca con le regioni centrali della Siberia e quelle dell'estremo oriente russo.

Presentata per la prima volta con grande sfarzo all'Esposizione universale di Parigi del 1900, con il nome di Train Transibérien[1], la sua lunghezza di 9288 km ne fa la ferrovia più lunga nel mondo, divisa in un 19,1% europeo e un 80,9% asiatico (tuttavia a rigore si può chiamare tale solo la parte centro-orientale della ferrovia, da Čeljabinsk (al sud degli Urali) a Vladivostok, costruita tra il 1891 e il 1916. Le è stato dedicato un uovo Fabergé, l'uovo della Transiberiana.

  1. ^ Danilo Elia, La bizzarra impresa, CDA&Vivalda Editori, 2006

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search