Film noir

Disambiguazione – Se stai cercando l'album di Carly Simon, vedi Film Noir (album).
Fotogramma del trailer di La polizia bussa alla porta, tipico esempio di film noir
Humphrey Bogart nel film Il mistero del falco. Bogart fu uno degli attori archetipo dei film noir

Il film noir è stato variamente definito "una tendenza dell'immaginario"[1], un genere[2] o uno stile cinematografico[3]. La critica è tendenzialmente concorde nel collocarlo nel periodo che va dalla seconda guerra mondiale alla fine degli anni Cinquanta, ovvero tra il 1940 (Il mistero del falco, John Huston) e il 1958 (L'infernale Quinlan, Orson Welles)[4][5]. Si tratta di una forma cinematografica che si è affermata a Hollywood sotto l'influsso del romanzo hard boiled, fiorito negli Stati Uniti a partire dagli anni Venti del Novecento. Oltre al tema dell'inchiesta poliziesca e all'ambientazione tipicamente cittadina, il film noir prevede un'illuminazione ricca di chiaroscuri, dove il contrasto tra luci e ombre rappresenta simbolicamente il conflitto tra bene e male. Inizialmente utilizzato per riferirsi esclusivamente a prodotti del cinema americano, il termine "noir" è stato in seguito adottato per definire nuovi approcci al poliziesco che appaiono, sotto il nome di neo-noir o post-noir, a partire dagli anni Sessanta, sia nel cinema che nella letteratura, oltre che in altri media come il fumetto e la televisione[6]. Oggi il fenomeno della "noirizzazione"[7] è una tendenza culturale riconoscibile a livello globale.

  1. ^ Fabio Giovannini, Noir, Enciclopedia Treccani, 2004.
  2. ^ Foster Hirsch: “Il noir presenta in abbondanza gli elementi tipici di un genere: struttura narrativa, caratterizzazione, tema, costruzione visiva”; citato in Leonardo Gandini, Il film noir americano, Torino, Lindau, 2019, p. 11.
  3. ^ Schrader: secondo questo critico il film noir appartiene all’ambientazione e alla tematica tipiche del crime movie, ma ne costituisce solo una parte, senza esaurirlo; citato in Leonardo Gandini, Il film noir americano, Torino, Lindau, 2019, p. 13.
  4. ^ Barry Keith Grant, Film Genre. From iconography to ideology, Great Britain, Short Cuts, 2007, p. 24.
  5. ^ Massimo Locatelli, Perché noir. Come funziona un genere cinematografico, Milano, Vita e pensiero, 2011, p. 15.
  6. ^ Fabio Giovannini, Noir, L'evoluzione del genere, Treccani, 2004
  7. ^ Massimo Locatelli, Psicologia di un'emozione. Thriller e noir nell'età dell'ansia, Ricerche. Media spettacoli e processi culturali, 2017

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search