Filosofia della condivisione

La filosofia della condivisione è un multiforme insieme di riflessioni incentrate principalmente sulla critica del neoliberismo, inteso contemporaneamente come un’ideologia, una visione del mondo, un insieme di politiche e teorie più o meno coerenti tra loro[1], alle quali vengono contrapposti degli ideali, come la solidarietà fra gli esseri umani e la tutela dell'ambiente[2].

Non si tratta quindi di una dottrina sistematicamente organizzata che rifletta sul tema della condivisione ma di analisi condotte non solo da filosofi, ma anche da economisti, sociologi e antropologi, i quali ripensano criticamente le strutture socioeconomiche, che sarebbero alla base del grave degrado antropologico dell’inizio del terzo millennio, dal quale si fa quindi derivare la dimostrazione del fallimento del pensiero neoliberista. Questi pensatori propongono di rifiutare la logica del mercato libero e di individuare invece nel principio di condivisione una nuova logica economica che incida anche sui valori etici[3].

Paul Krugman Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per l'economia 2008
  1. ^ Colella, F., Mercificazione, individuo e società: attualità del pensiero di Karl Polanyi, in Democrazia e Sicurezza-Democracy and Security Review, n. 2, 2016, p. 153. URL consultato il 29 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2020).
  2. ^ Herman Daly, Ecological Economics and the Ecology of Economics, 1999; Ecological Economics: Principies and Applications, 2003. Si vedano anche G. Clément e Louisa Jones, Une écologie umaniste, Aubanel, Paris, 2006; Brown Lester R., Economia e ambiente. La sfida del terzo millennio, Emi, Bologna, 2005
  3. ^ Giacomarra, M, Sharing Sociology. Il ruolo della comunicazione nella sociologia della condivisione, Firenze, Palumbo, 2017, p. 68.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search