Filosofo

Voce principale: Filosofia.
Il filosofo, di Pietro della Vecchia (XVII secolo)

Il filosofo, nella definizione più generica, è colui che professa e/o mette in atto una filosofia, cioè, una dottrina, elaborata attraverso un'autonoma indagine razionale, in parte originale e in parte che si richiama, in accordo o in contrasto, ai pensatori che lo hanno preceduto nella storia della filosofia, su aspetti universali, teoretici e pratici, della vita umana.[1]

Nel senso comune, il lemma viene riferito a una persona da molti valutata come portatore di una naturale saggezza, spesso frutto di personali esperienze, e in grado di vivere ogni condizione esistenziale, specie di fronte agli eventi dolorosi, con tranquillo distacco o rassegnazione, riproponendo in questo modo, spontaneamente e implicitamente, gli insegnamenti dello stoicismo.[2]

  1. ^ Vocabolario Treccani alla voce corrispondente
  2. ^ Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli, Nuovo vocabolario illustrato della lingua italiana, Volume 1, Selezione dal Reader's Digest, 1987, p.1168

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search