Flagellazione dell'Ellesponto

«Non siamo stati noi infatti a compiere questa impresa ma gli dèi e gli eroi, i quali non permisero che un solo uomo regnasse sull'Europa e sull'Asia, un uomo empio e scellerato: egli che non ha distinto i templi dagli edifici privati, bruciando e abbattendo i simulacri degli dèi; egli che ha frustato anche il mare e lo ha messo in ceppi.»

Serse fa frustare il mare

La flagellazione dell'Ellesponto o fustigazione dell'Ellesponto è un evento, solo apparentemente minore, occorso nell'ambito delle guerre persiane, per la precisione nella seconda spedizione mossa da Serse I di Persia contro la Grecia.

Si trattò di una punizione corporale, in quella forma di tortura che va sotto il nome di flagellazione, che il re persiano inflisse al tratto di mare dell'Ellesponto (lo stretto dei Dardanelli), reo, a suo dire, di avergli recato un'ingiusta offesa personale.

Questa sarebbe consistita nella distruzione del ponte di barche che Serse andava realizzando sullo stretto, al fine di consentire il transito del suo esercito.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search