Flerovio

Flerovio
   

114
Fl
 
               
               
                                   
                                   
                                                               
                                                               
   

nihonio ← flerovio → moscovio

Generalità
Nome, simbolo, numero atomicoflerovio, Fl, 114
Seriemetalli del blocco p
Gruppo, periodo, blocco14, 7, P
Densità14 g/cm³[1]
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico3P0
Proprietà atomiche
Peso atomico289 u
Configurazione elettronica[Rn]5f146d107s27p2
e per livello energetico2, 8, 18, 32, 32, 18, 4
Stati di ossidazioneprobabile +2[1]
Proprietà fisiche
Stato della materiapresumibilmente solido
Altre proprietà
Numero CAS54085-16-4
Isotopi più stabili
isoNATDDMDEDP
284Flsintetico 2,5 msSF
285Flsintetico ~0,1 sα281Cn
286Flsintetico ~0,12 sα/SF
287Flsintetico ~0,5 sα283Cn
288Flsintetico ~0,7 sα284Cn
289Flsintetico ~2 sα285Cn
290Flsintetico (?)19 sα/EC286Cn/290Nh
iso: isotopo
NA: abbondanza in natura
TD: tempo di dimezzamento
DM: modalità di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento

Il flerovio (precedentemente noto col nome sistematico temporaneo ununquadio, o eka-piombo) è l'elemento con numero atomico 114 indicato con il simbolo Fl, ed è un elemento transuranico sintetico. Il nome temporaneo era ununquadio ed è stato ufficializzato dalla IUPAC in onore del fisico russo Georgij Flërov[2].

Sono stati osservati circa 80 decadimenti radioattivi del flerovio, 50 diretti e 30 derivanti dal decadimento del livermorio e dell'oganesson. Tutti i decadimenti sono stati assegnati ai sei isotopi dal 284 al 289. Ad oggi l'isotopo più longevo conosciuto è il 289Fl con un'emivita di circa 2,6 secondi, tuttavia ci sarebbero osservazioni di un isomero nucleare, il 289bFl, con una emivita di circa 66 secondi, che così sarebbe uno degli elementi più longevi della regione degli elementi superpesanti.

Studi chimico-fisici eseguiti nel 2007, indicano che il flerovio quasi sicuramente non possiede proprietà predette dalla tavola periodica e sembrerebbe essere il primo elemento superpesante avente proprietà simili ai gas nobili dovute agli effetti relativistici della sua grande massa[3]. Tuttavia potrebbe avere proprietà simili a quelle del piombo e dello stagno.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search