Foggia

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Foggia (disambigua).
Foggia
comune
Foggia – Stemma
Foggia – Bandiera
Foggia – Veduta
Foggia – Veduta
L'ottocentesca Piazza Cavour, nel cuore della città, ospita tre monumenti iconici.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Puglia
Provincia Foggia
Amministrazione
SindacoMaria Aida Episcopo[1] (indipendente di centro-sinistra) dal 27-10-2023
Territorio
Coordinate41°27′30.42″N 15°33′06.77″E
Altitudine76 m s.l.m.
Superficie509,26 km²
Abitanti145 723[2] (31-12-2023)
Densità286,15 ab./km²
FrazioniArpinova, Cervaro, Duanera La Rocca, Borgo Eridania (o Rignano Scalo), Borgo Incoronata, Segezia, Tavernola, Salice, San Lorenzo in Carminiano, La Pescia, Tortorella, Ponte Albanito
Comuni confinantiAscoli Satriano, Carapelle, Castelluccio dei Sauri, Cerignola, Lucera, Manfredonia, Ordona, Rignano Garganico, San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, San Severo, Troia
Altre informazioni
Cod. postale71121–71122
Prefisso0881
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT071024
Cod. catastaleD643
TargaFG
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona D, 1 530 GG[4]
Nome abitantifoggiani
PatronoVergine Maria dell'Iconavetere, patrona principale; santi Guglielmo e Pellegrino patroni secondari.
Giorno festivo22 marzo, 15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Foggia
Foggia
Foggia – Mappa
Foggia – Mappa
Posizione del comune di Foggia nella sua provincia
Sito istituzionale

Foggia (AFI: /ˈfɔdʤa/[5], ) è un comune italiano di 145 723 abitanti[2], capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Situata al centro del Tavoliere, si è sviluppata soprattutto dopo le opere di bonifica[6]. Già capoluogo della Capitanata, è sede della Fiera Internazionale dell'Agricoltura e della Zootecnia[7] (sebbene inattiva da diversi anni)[8] e importante nodo stradale e ferroviario, nonché terminale degli antichi tratturi della transumanza.

  1. ^ Maria Aida Episcopo è il nuovo sindaco: per la prima volta una donna guiderà Foggia, in www.foggiatoday.it, 23 ottobre 2023. URL consultato il 23 ottobre 2023.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 29 marzo 2024. URL consultato il 2 aprile 2024.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Luciano Canepari, foggia, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  6. ^ Compact, 1990.
  7. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Treccani
  8. ^ Maxi cantiere della fiera fermo.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search