Fonologia

La fonologia[1] è la branca della linguistica che studia i sistemi di suoni ("sistemi fonologici") delle lingue del mondo.[2] Più in particolare la fonologia si occupa di come i suoni linguistici (foni) siano usati contrastivamente (ossia per distinguere significati)[3] e della competenza che i parlanti posseggono nei riguardi del sistema fonologico della propria lingua.[4]

In genere il termine "fonologia" è anche usato in riferimento al sistema fonologico stesso di una determinata lingua, intendendo con fonologia una delle parti della grammatica di quella lingua. Si può quindi parlare della fonologia dell'italiano, della fonologia dell'inglese, della fonologia del ceco e così via, intendendo i sistemi fonologici delle suddette lingue.[5]

Mentre la fonologia studia le relazioni tra foni nei sistemi fonologici, la fonetica si concentra sullo studio fisico di essi. Infine, la fonologia non va confusa con la grafemica, che invece tratta dei sistemi di scrittura e della loro relazione con i sistemi fonologici delle lingue che scrivono.

  1. ^ Anche chiamata "fonematica" (Dizionario di linguistica, fonematica).
  2. ^ Dizionario di linguistica, fonologia; The Cambridge Dictionary of Linguistics and A Dictionary of Linguistics and Phonetics, phonology.
  3. ^ Ad esempio, nelle parole tetto e detto, i due suoni rappresentati con le lettere "t" e "d" permettono di distinguere le due parole e sono quindi usati contrastivamente.
  4. ^ Hayes 2008, p. 19.
  5. ^ Dizionario di linguistica, fonologia.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search