Forma di Stato

La sala del Maggior Consiglio di Venezia nel palazzo dogale. Dipinto di Antonio Diziani, 1758-1763, Gemäldegalerie (Berlino).

Per forma di Stato si intende il rapporto che esiste tra il popolo e le sue istituzioni in un determinato territorio.

In particolare, essa è la modalità con cui i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario vengono attributi o riconosciuti dal popolo in specifici organi istituiti per amministrarlo. Lo Stato si compone di tre elementi: popolo, territorio e sovranità. La forma di Stato si ottiene, di volta in volta, in base a chi detiene questi poteri e alla finalità con cui vengono usati.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search