Friedrich Nietzsche

«Cosa dobbiamo pensare delle dottrine di Nietzsche? Quanto sono vere? Sono utili in qualche modo? C'è in esse qualcosa di obiettivo, o sono le mere fantasie di potenza d'un malato? È innegabile che Nietzsche abbia avuto una grande influenza, non tra i filosofi puri, ma tra gli uomini di cultura artistica e letteraria. Bisogna anche riconoscere che le sue profezie sul futuro sono state, fino ad ora, più giuste di quelle dei liberali o dei socialisti. Se è solo il sintomo di una malattia, la malattia deve essere diffusa assai largamente nel mondo moderno.»

Friedrich Nietzsche fotografato da Gustav Adolf Schultze nel 1882
Firma di Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche (AFI: [ˈfʁiːtʁɪç ˈniːtʃə][2] ; Röcken, 15 ottobre 1844Weimar, 25 agosto 1900) è stato un filosofo, filologo, poeta e saggista tedesco.

Pensatore originale e innovativo, la sua produzione filosofica ha influenzato il mondo culturale occidentale dal Novecento in poi.[3] La sua filosofia rappresenta una rottura nei confronti del passato ed una conseguente apertura a nuovi modi di fare filosofia, caratterizzati dall'uso della prosa letteraria e aforistica, ma soprattutto di elementi provocatori, irriverenti, quasi scherzosi.[4][5][6]

La sua opera poliedrica si concentra sulla morale, sulla fede cristiana e sul destino dell'individuo contemporaneo smarrito nel nichilismo moderno, che dopo la fine della religione dovrebbe superarlo.[7] Nietzsche stesso trovò spazio per la sperimentazione filosofica e scrittoria, scrivendo opere poetiche[8], filologiche[9] e un'autobiografia, oltre ai saggi filosofici.[10] Il suo pensiero sarà rivoluzionario per la filosofia del secolo seguente e influenzerà anche romanzieri, poeti e artisti.[11][12]

La riflessione di Nietzsche prende le mosse dall'interpretazione della tragedia greca e del teatro wagneriano, visto dal filosofo come il riflesso della tragedia.[N 1][13][14] Si sarebbe in seguito allontanato dal pensiero artistico-metafisico per abbracciare un rigoroso metodo scientifico, mirato alla confutazione dei valori filosofici occidentali e al superamento di questi (in special modo della fede cristiana[15]) da parte dell'individuo che diviene oltreuomo.[16]

Nietzsche è inoltre un critico della religione: le sue considerazioni si caratterizzano infatti dalla ferma opposizione dell'ascesi, della venerazione della miseria e del concetto di "anima". Nietzsche inneggia invece al superamento della morale e della metafisica[17]: le caratteristiche fondanti della religione.[18]

L'intera filosofia di Nietzsche costituisce uno spartiacque tra la filosofia dell'Ottocento e quella del Novecento, nonché un pensiero opposto e rivoluzionario[19] rispetto al passato filosofico.[20] Le sue opere iniziali, di stampo schopenhaueriano-wagneriano[21], sarebbero state superate dalla Gaia scienza, opera simbolo della sua conversione illuminista[22]; le opere più famose, invece (quali lo Zarathustra, Al di là del bene e del male e la Genealogia), appartengono alla sua riflessione sul nichilismo e sulla figura dell'oltreuomo.[23]

Nel 1889, a Torino, Nietzsche fu colpito da una crisi cerebrale, che lo costrinse al ricovero. Passò così undici anni di apatia cerebrale, fino alla morte sopravvenuta nel 1900 a causa di una polmonite.[24] Tuttora le cause del collasso vengono dibattute in campo medico.[25]

  1. ^ Bertrand Russell, Nietzsche, in Storia della filosofia occidentale, traduzione di Luca Pavolini, Milano, TEA, 2021, p. 732, ISBN 978-88-502-0514-1.
  2. ^ John C. Wells, Longman pronunciation dictionary, Longman, Harlow, 1990, p. 478, ISBN 0-582-05383-8.
  3. ^ Hernández, p. 7.
  4. ^ Desideri, p. 25.
  5. ^ Bertrand Russell, Nietzsche, in Storia della filosofia occidentale, traduzione di Luca Pavolini, Milano, TEA, 2021, p. 798, ISBN 978-88-502-0514-1.
  6. ^ Raphaël Bazardjian, Federico Nietzsche il Gran Ciarlatano, a cura di Dario Agazzi, ristampa dell'edizione Antonio Savoldi del 1921, Milano, La Vita Felice, 2022, p. 83, ISBN 978-88-9346-624-0.
  7. ^ Gilles Deleuze, Nietzsche e la filosofia, traduzione di Fabio Polidori, Milano, Feltrinelli, 1992, p. 104, ISBN 88-07-10156-4.
  8. ^ Susanna Mati (a cura di), Poesie di Friedrich Nietzsche, Milano, Feltrinelli, 2019, pp. 7-10, ISBN 978-88-07-90333-5.
  9. ^ (DE) Wolfgang Deninger e Walther Linden (a cura di), Gesammelte Werke / Friedrich Nietzsche, Bindlach, Gondrom, 2005, p. 15, ISBN 9783811225985.
  10. ^ (DE) Henning Ottmann, Nietzsche-Handbuch: Leben, Werk, Wirkung, Stoccarda-Weimar, Metzler, 2011, p. 19, ISBN 9783476024039.
  11. ^ (DE) Wolfgang Deninger e Walther Linden (a cura di), Gesammelte Werke / Friedrich Nietzsche, Bindlach, Gondrom, 2005, p. 1287, ISBN 9783811225985.
  12. ^ Hernández, p. 8.
  13. ^ Rüdiger Safranski, Nietzsche: biografia di un pensiero, traduzione di Stefano Franchini, 2ª ed., Milano, TEA, 2008, p. 20, ISBN 9788850205998.
  14. ^ (EN) Anthony M. Ludovici, Nietzsche: His Life and Works, prefazione di Oscar Levi, Londra, Constable & Company, 1910, p. 10, SBN IT\ICCU\LO1\0103488.
  15. ^ Georges Bataille, Su Nietzsche, traduzione di Andrea Zanzotto, con anche uno scritto minore di Maurice Blanchot, Milano, SE, 2006, pp. 13-14, ISBN 978-88-6723-099-0.
  16. ^ Vittorio Beonio Brocchieri, Federico Nietzsche, Roma, edito da Angelo Fortunato Formiggini, 1925, p. 20, SBN IT\ICCU\CUB\0084559.
  17. ^ Hernández, p. 66.
  18. ^ Joseph Peter Stern, Nietzsche, Londra, Collins, 1978, pp. 19-23, ISBN 0006335365.
  19. ^ Hernández, p. 13.
  20. ^ (DE) Wolfgang Müller-Lauter e Heinz Wenzel, Nietzsche-Studien, Berlino, De Gruyter, pp. 223-260, ISSN 0342-1422 (WC · ACNP).
  21. ^ Hernández, p. 19.
  22. ^ Hernández, p. 47.
  23. ^ Hernández, p. 10.
  24. ^ (DEFR) Devreese e Hemelsoet, Acta neurologica et psychiatrica Belgica: bulletin officiel de la Société de médicine mentale de Belgique, vol. 48, n. 1, Bruxelles, Société de médecine mentale de Belgique, gennaio 1948, pp. 9-16, ISSN 0001-6284 (WC · ACNP).
  25. ^ (ENFRDE) Orth e Trimble, Acta psychiatrica Scandinavica. Supplementum, vol. 114, n. 6, Copenhagen, Munksgaard, dicembre 2006, pp. 439-445, ISSN 0065-1591 (WC · ACNP).


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search