Fronte italiano (1915-1918)

Fronte italiano
parte della prima guerra mondiale
Dall'alto a sinistra: soldati austro-ungarici appostati sulla vetta dell'Ortles, autunno 1917; l'obice Škoda 30,5 cm Vz. 1911 che distrusse Forte Verena e Forte Campolongo, giugno 1915-maggio 1916; soldati italiani sul Monte Paterno, 1915 circa; soldati italiani in trincea sul Carso intenti a lanciare una granata, 1917 circa; aerei tedeschi scaricati da un treno nella stazione di Dobbiaco, 1915
Data24 maggio 1915 - 4 novembre 1918
LuogoAlpi e Prealpi italiane orientali, pianura veneto-friulana
EsitoVittoria italiana
Modifiche territorialiDissoluzione dell'Impero austro-ungarico
Annessione all'Italia della Venezia Giulia, del Trentino-Alto Adige e di Zara
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
Al 1915: 1 339 000[1][2]Al 1915: 200 000 circa[3][4]
Perdite
651 000 morti
953 886 feriti[5]
400 000 morti
1 200 000 feriti[6]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

Il fronte italiano comprende l'insieme delle operazioni belliche combattute durante la prima guerra mondiale tra il Regno d'Italia e i suoi Alleati contro le armate di Austria-Ungheria e Germania nel settore delimitato dal confine con la Svizzera e dalle rive settentrionali del golfo di Venezia. Il conflitto è conosciuto in Italia anche con il nome di "guerra italo-austriaca"[7], o "quarta guerra d'indipendenza"[8]. In tedesco è chiamato Italienfront ("fronte italiano"), Südwestfront ("fronte sud-occidentale")[9] o Gebirgskrieg ("Guerra di montagna").

Dopo aver stipulato un patto di alleanza con le potenze della Triplice intesa e aver abbandonato lo schieramento della Triplice alleanza, l'Italia dichiarò guerra all'Austria-Ungheria il 23 maggio 1915, iniziando le operazioni belliche il giorno dopo: il fronte di contatto tra i due eserciti si snodò nell'Italia nord-orientale, lungo le frontiere alpine e la regione del Carso. Nella prima fase del confronto le forze italiane, guidate dal capo di stato maggiore dell'esercito generale Luigi Cadorna, lanciarono una serie di massicce offensive frontali contro le difese austro-ungariche nella regione del fiume Isonzo, tenute dall'armata del generale Svetozar Borojević von Bojna, mentre operazioni di minor portata prendevano vita sui rilievi alpini e in particolare nella zona delle Dolomiti.

Il conflitto si trasformò ben presto in una sanguinosa guerra di trincea, simile a quella che si stava combattendo sul fronte occidentale: la lunga serie di battaglie sull'Isonzo non portò agli italiani che piccoli guadagni territoriali al prezzo di forti perdite tra le truppe, ben presto spossate e demoralizzate dall'andamento delle operazioni. Le forze austro-ungariche si limitarono a difendersi lanciando modesti contrattacchi, fatta eccezione per la massiccia offensiva sull'Altopiano di Asiago nel maggio-giugno 1916, bloccata dagli italiani.

La situazione subì un brusco cambiamento nell'ottobre 1917, quando l'offensiva degli austro-tedeschi nella zona di Caporetto portò a uno sfondamento delle difese italiane e a un repentino crollo di tutto il fronte: il Regio Esercito fu costretto a una lunga ritirata, lasciando in mano al nemico il Friuli e il Veneto settentrionale oltre a centinaia di migliaia di prigionieri. Le forze italiane riuscirono però a consolidare un nuovo fronte lungo il Piave, bloccando l'offensiva degli Imperi centrali. Passate alla guida del generale Armando Diaz e rinforzate da truppe francesi, britanniche e statunitensi, dopo aver respinto un nuovo tentativo degli austro-ungarici di forzare la linea del Piave nel giugno 1918, le forze degli Alleati passarono alla controffensiva alla fine dell'ottobre 1918: nel corso della cosiddetta battaglia di Vittorio Veneto le forze austro-ungariche furono messe in rotta, sfaldandosi nel corso della ritirata.

Il 3 novembre l'Impero austro-ungarico siglò l'armistizio di Villa Giusti che, entrato in vigore il 4 novembre, segnò la conclusione delle ostilità.

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Nicolle38
  2. ^ I dati sono discordanti tra gli storici: Isnenghi calcola le forze italiane nel luglio 1915 in circa 1 100 000 uomini al fronte e 1 556 000 in totale, vedi Isnenghi-Rochat, p. 158; Thompson scrive di circa un milione di uomini, vedi Thompson, p. 88; gli storici Vianelli e Cenacchi parlano di circa 500 000 uomini, considerando però solo quelli effettivamente schierati in linea allo scoppio delle ostilità, vedi Vianelli-Cenacchi, p. 13.
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Thompson-77
  4. ^ Lo storico Pieropan calcola le forze austro-ungariche sul fronte italiano allo scoppio del conflitto in 102 reggimenti di circa 1 100 uomini ciascuno, per una forza totale di 112 200 uomini, cui si aggiunsero entro la fine dell'anno corposi rinforzi che portarono la forza a 141 reggimenti. Infine, tra giugno e ottobre 1915, arrivarono circa 29 000 uomini dell'Alpenkorps tedesco, vedi Pieropan, pp. 72-88. Gli storici Vianelli e Cenacchi stimano le forze austro-ungariche presenti al fronte allo scoppio delle ostilità in circa 80 000 unità, vedi Vianelli-Cenacchi, p. 13.
  5. ^ Mortara, pp. 28-29, 165.
  6. ^ Italian Front Casualties, su worldwar1.com. URL consultato il 31 gennaio 2015 (archiviato il 21 ottobre 2015).
  7. ^ Come appunto, si può leggere nel retro della "medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca" coniata nel 1920. Vedi: La decorazione italiana per commemorare la Grande Guerra e l'Unità della Nazione, su regioesercito.it. URL consultato l'11 ottobre 2011 (archiviato il 22 luglio 2011).
  8. ^ Essendo da alcune fonti visto come una sorta di conclusione simbolica del Risorgimento. Vedi: Piergiovanni Veronesi, Il manuale di storia in Italia, Franco Angeli, 2009, p. 41.
  9. ^ (DE) Österreich-Ungarns letzter Krieg 1914-1918 Band II, Wien, Verlag der militärwissenschaftlichen Mitteilungen, 1931, p. 505.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search