Galizia (Europa centrale)

Galizia
UK Галичина, Halychyna
PL Galicja
Paesaggio nei pressi di Klymets', oblast' di Leopoli, a ridosso del confine tra la Polonia e l'Ucraina
StatiBandiera della Polonia Polonia
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
TerritorioEuropa orientale
Linguepolacco, ucraino, slovacco, rumeno, ruteno

La Galizia[1] (in ucraino e in ruteno Галичина, Halyčyna; in polacco Galicja; in ceco e in slovacco Halič; in tedesco Galizien; in ungherese Galícia/Gácsország/Halics; in romeno Galiția/Halici; in russo Галиция?, Galicija; in yiddish גאַליציע?, Galitsie) è una regione storica e geografica localizzata al crocevia dell'Europa centrale e orientale.[2][3][4]

Un tempo parte del più vasto Principato di Galizia-Volinia e più tardi possedimento in mano alla corona dell'Austria-Ungheria col nome di Regno di Galizia e Lodomeria, si può individuare nei pressi dell'odierna demarcazione tra Polonia e Ucraina. La Galizia, così chiamata per via dell'importante insediamento in epoca medievale di nome Halyč,[5][6][7] viene menzionata per la prima volta nelle cronache storiche ungheresi nell'anno 1206 come Galiciae.[8][9] Nel 1253 il principe Danilo di Galizia venne incoronato re della Rus' (in latino Rex Rusiae) o re di Rutenia in seguito all'invasione mongola di tale regione. Nel 1352 il Regno di Polonia annesse il Principato di Galizia e Volinia e lo convertì nel Voivodato di Rutenia (in latino Palatinatus Russiae).

Il nucleo della Galizia storica si estende in alcune delle moderne regioni dell'Ucraina occidentale, in particolare gli oblast' di Leopoli, Ternopil' e di Ivano-Frankivs'k nei pressi di Halyč.[10] Nel XVIII secolo, i territori in seguito divenuti parte dei moderni voivodati della Piccola Polonia, dei Precarpazia e della Slesia furono aggiunti dalla monarchia asburgica alla Galizia. Per quanto riguarda i due centri principali della regione, questi sono situati nel cuore dell'antica Rutenia Rossa (Leopoli) e nella Piccola Polonia (Cracovia). La Galizia finì per essere oggetto di contesa tra la Polonia e la Rutenia fin dal medioevo e nel XX secolo tra la Polonia e l'Ucraina. Nel X secolo furono fondate diverse città in Galizia quali Volodymyr-Volyns'kyj e Jarosław, i cui nomi risultano legati a due Gran Principi di Kiev. Si riscontrano notevoli varietà etniche e religiose tra Galizia e Podolia (situata a est) così come tra Galizia e Rutenia sud-occidentale, soprattutto a ridosso del triplice confine di Stato tra Polonia, Ucraina e Slovacchia (la cosiddetta Rutenia subcarpatica).

  1. ^ Galizia, su treccani.it. URL consultato il 22 novembre 2019.
  2. ^ (EN) Eleonora Narvselius, Ukrainian Intelligentsia in Post-Soviet Lʹviv: Narratives, Identity, and Power, Lexington Books, 2012, p. 293, ISBN 978-0-7391-6468-6.
    «[...] Otto von Habsburg [...] affermò chiaramente che tutta l'Ucraina appartiene all'Europa centrale, risultando pertanto dubbia la tesi di altri pensatori che ritenevano l'Europa orientale dominata dalla Russia»
  3. ^ (EN) Larry Wolff, The Idea of Galicia: History and Fantasy in Habsburg Political Culture, Stanford University Press, 2012, p. 411, ISBN 978-0-8047-7429-1.
  4. ^ (EN) Paul Robert Magocsi, Historical Atlas of Central Europe, University of Toronto Press, 2002, p. 124, ISBN 978-0-8020-8486-6.
  5. ^ (EN) European Kingdoms – Eastern Europe – Galicia, su historyfiles.co.uk, Kessler Associates. URL consultato il 22 febbraio 2021.
  6. ^ (EN) Roman Zakharii, History of Galicia, su Toronto Ukrainian Genealogy Group. URL consultato il 21 febbraio 2021.
  7. ^ (EN) Entry for Galicia (Halychyna) in Historical Glossary, su Ukrainians in the United Kingdom online encyclopaedia, 2018. URL consultato il 22 febbraio 2021.
  8. ^ (DE) Die Oesterreichisch-ungarische Monarchie in Wort und Bild, K.K. Hof- und Staatsdruckerei, 1898, p. 165.
    «Non è noto il costo con cui fu acquistata questa regione come feudo, ma da allora, cioè dall'anno 1206, nei documenti inerenti ad essa si può riscontrare il titolo "Rex Galiciae et Lodomeriae"»
  9. ^ (EN) Martin Dimnik, The Dynasty of Chernigov, 1146–1246, Cambridge University Press, 2003, p. 266, ISBN 978-1-139-43684-7.
  10. ^ (EN) Andrew Wilson, Ukraine's Orange Revolution, Yale University Press, 2006, p. 34, ISBN 0-300-11290-4.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search