Gambia

Disambiguazione – Se stai cercando il fiume, vedi Gambia (fiume).
Gambia
(EN) Progress, Peace, Prosperity
(IT) Progresso, Pace, Prosperità
Gambia - Localizzazione
Gambia - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica del Gambia o Repubblica della Gambia
Nome ufficiale(EN) Republic of The Gambia
Lingue ufficialiinglese[1]
Capitale Banjul  (470.000 ab.)
Politica
Forma di governoRepubblica presidenziale

In precedenza:
Repubblica islamica presidenziale
(2015-2017)

PresidenteAdama Barrow
Indipendenzadal Regno Unito 18 febbraio 1965
Ingresso nell'ONU21 settembre 1965
Superficie
Totale11.300 km² (160º)
% delle acque11,5%
Popolazione
Totale2.500.000 ab. (2022) (147º)
Densità221 ab./km²
Tasso di crescita2,344% (2012)[2]
Nome degli abitantiGambiani
Geografia
ContinenteAfrica
ConfiniSenegal
Fuso orarioUTC+0
Economia
ValutaDalasi gambese
PIL (nominale)908[3] milioni di $ (2012) (174º)
PIL pro capite (nominale)497 $ (2012) (178º)
PIL (PPA)3 409 milioni di $ (2012) (164º)
PIL pro capite (PPA)1 868 $ (2012) (156º)
ISU (2021)0,500 (basso) (174º)
Fecondità4,8 (2011)[4]
Varie
Codici ISO 3166GM, GMB, 270
TLD.gm
Prefisso tel.+220
Sigla autom.WAG
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleFor The Gambia Our Homeland
Gambia - Mappa
Gambia - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedente Gambia (1965-1970)
 

Il Gambia (AFI: /ˈɡambja/[5]), ufficialmente la Repubblica del Gambia o Repubblica della Gambia[6][7] (in inglese: Republic of The Gambia), è uno Stato dell'Africa occidentale. È completamente circondato dal Senegal, a eccezione del punto in cui il fiume Gambia sfocia nell'Oceano Atlantico. Il Gambia è il più piccolo Stato dell'Africa continentale. Nel 1965 ottenne l'indipendenza dall'Impero britannico. La sua capitale è Banjul, ma i maggiori agglomerati urbani sono Serekunda e Brikama.

Il Gambia ha le sue radici storiche, come molte altre nazioni dell'Africa occidentale, nel commercio degli schiavi. Era infatti questa la ragione che spinse prima i portoghesi, e poi gli inglesi, ad avere una colonia sul fiume Gambia. Dall'indipendenza, ottenuta nel 1965, il Gambia ha goduto di una relativa stabilità politica, a eccezione del periodo di governo militare dopo il colpo di stato del 1994 che ha visto come presidente Yahya Jammeh.

Grazie alla terra fertile, l'economia del paese è basata sull'agricoltura, ma hanno rilevanza anche la pesca e il turismo. Circa un terzo della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà internazionale di 1,25 dollari al giorno.

  1. ^ (EN) About The Gambia, su visitthegambia.gm, Gambia Tourism Board. URL consultato l'8 aprile 2017.
  2. ^ (EN) Population growth rate, su cia.gov. URL consultato il 19 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
  3. ^ (EN) World Economic Outlook Database, su imf.org. URL consultato il 19 ottobre 2014.
  4. ^ Fertility rate, total (births per woman), su data.worldbank.org, worldbank.org. URL consultato il 19 ottobre 2014.
  5. ^ Luciano Canepari, Gambia, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  6. ^ gambiano, su treccani.it. URL consultato il 15 agosto 2020.
  7. ^ Trump mette al bando il procuratore generale, su Limes, 31 gennaio 2017. URL consultato il 17 ottobre 2022.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search