Gao Gang

Gao Gang

Presidente della Commissione statale di pianificazione
Durata mandatoNovembre 1952 –
Agosto 1954
PresidenteMao Zedong
Capo del governoZhou Enlai
PredecessoreCarica istituita
SuccessoreLi Fuchun

Vicepresidente del governo popolare centrale della Repubblica Popolare Cinese
Durata mandatoSettembre 1949 –
Agosto 1954
ContitolareZhu De, Liu Shaoqi, Li Jishen, Zhang Lan e Song Qingling
PresidenteMao Zedong

Presidente del governo popolare nord-orientale
Durata mandatoAprile 1949 –
Gennaio 1953

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Cinese
ProfessioneMilitare
Gao Gang
Gao Gang con capi militari nel nord-est nel 1948. Da sinistra a destra: Huang Kecheng, Tan Zheng, Nie Rongzhen, Xiao Hua, Luo Ronghuan, Liu Yalou, Gang e Lin Biao
NascitaDistretto di Hengshan, Shaanxi, 25 ottobre 1905
MortePechino, 17 agosto 1954
Cause della morteSuicidio per avvelenamento
ReligioneAteismo
Dati militari
Paese servito Partito Comunista Cinese
Cina (bandiera) Cina
Forza armata Armata Rossa Cinese
Esercito Popolare di Liberazione
Arma Forze di terra dell'Esercito Popolare di Liberazione
UnitàOttava Armata della Strada
Anni di servizio1926 - 1950
GradoComandante
ComandantiMao Zedong
GuerreSeconda guerra sino-giapponese
Guerra civile cinese
Guerra di Corea
Altre carichePresidente della Commissione statale di pianificazione
Vicepresidente del governo popolare centrale
Presidente del governo popolare nord-orientale
voci di militari presenti su Wikipedia

Gao Gang[1] (高岗S, Kao KangW; Distretto di Hengshan, 25 ottobre 1905Pechino, 17 agosto 1954) è stato un politico e generale cinese, un dirigente del Partito Comunista Cinese (PCC) durante la guerra civile cinese e nei primi anni della Repubblica Popolare Cinese (RPC), prima di diventare vittima della prima grande purga all'interno del PCC da prima del 1949.

Gli eventi che circondano la purga di Gao, il cosiddetto "caso Gao Gang", sono ancora oggetto di dibattito: sull'argomento è stata condotta una quantità limitata di ricerche, in parte a causa della quantità relativamente piccola di informazioni disponibili.

Con la fiducia di Mao Zedong, Gao fu promosso in modo spettacolare negli ultimi anni della guerra civile per diventare il capo militare del partito in Manciuria, l'area chiave nel Nordest della Cina. Nel 1952 gli fu ordinato di andare a Pechino per diventare capo della Commissione statale di pianificazione (SPC), dove in seguito tentò una sfida di leadership contro Liu Shaoqi e Zhou Enlai.[2] Il suo tentativo fallì e si suicidò nell'agosto del 1954.[3]

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Gao" è il cognome.
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Kenneth Lieberthal 1995 p. 97
  3. ^ Frederick C. Teiwes, Politics At Mao's Court: Gao Gang and Party Factionalism in the Early 1950s (New York, 1990) p. 129.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search