Gao Gang | |
---|---|
![]() | |
Presidente della Commissione statale di pianificazione | |
Durata mandato | Novembre 1952 – Agosto 1954 |
Presidente | Mao Zedong |
Capo del governo | Zhou Enlai |
Predecessore | Carica istituita |
Successore | Li Fuchun |
Vicepresidente del governo popolare centrale della Repubblica Popolare Cinese | |
Durata mandato | Settembre 1949 – Agosto 1954 |
Contitolare | Zhu De, Liu Shaoqi, Li Jishen, Zhang Lan e Song Qingling |
Presidente | Mao Zedong |
Presidente del governo popolare nord-orientale | |
Durata mandato | Aprile 1949 – Gennaio 1953 |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Comunista Cinese |
Professione | Militare |
Gao Gang | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Distretto di Hengshan, Shaanxi, 25 ottobre 1905 |
Morte | Pechino, 17 agosto 1954 |
Cause della morte | Suicidio per avvelenamento |
Religione | Ateismo |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() |
Arma | ![]() |
Unità | Ottava Armata della Strada |
Anni di servizio | 1926 - 1950 |
Grado | Comandante |
Comandanti | Mao Zedong |
Guerre | Seconda guerra sino-giapponese Guerra civile cinese Guerra di Corea |
Altre cariche | Presidente della Commissione statale di pianificazione Vicepresidente del governo popolare centrale Presidente del governo popolare nord-orientale |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Gao Gang[1] (高岗S, Kao KangW; Distretto di Hengshan, 25 ottobre 1905 – Pechino, 17 agosto 1954) è stato un politico e generale cinese, un dirigente del Partito Comunista Cinese (PCC) durante la guerra civile cinese e nei primi anni della Repubblica Popolare Cinese (RPC), prima di diventare vittima della prima grande purga all'interno del PCC da prima del 1949.
Gli eventi che circondano la purga di Gao, il cosiddetto "caso Gao Gang", sono ancora oggetto di dibattito: sull'argomento è stata condotta una quantità limitata di ricerche, in parte a causa della quantità relativamente piccola di informazioni disponibili.
Con la fiducia di Mao Zedong, Gao fu promosso in modo spettacolare negli ultimi anni della guerra civile per diventare il capo militare del partito in Manciuria, l'area chiave nel Nordest della Cina. Nel 1952 gli fu ordinato di andare a Pechino per diventare capo della Commissione statale di pianificazione (SPC), dove in seguito tentò una sfida di leadership contro Liu Shaoqi e Zhou Enlai.[2] Il suo tentativo fallì e si suicidò nell'agosto del 1954.[3]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Kenneth Lieberthal 1995 p. 97
© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search