Gengis Khan

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Gengis Khan (disambigua).

«Io sono la punizione di Dio. Se non aveste commesso peccati degni di nota, Dio non mi avrebbe mandato a castigarvi.»

Genghis Khān
Pseudoritratto dell'imperatore situato al museo Nazionale di Taipei
Khagan dei Mongoli
In carica1206 –
1227
Incoronazione1206
PredecessoreYesugei
SuccessoreDjuci, Ögödei
Nome completoTemüjin, Gengis Khan, Chinggis Khan - grafia mongola:
Nascitaalto corso dell'Onon, 16 aprile 1162
MorteYinchuan, 18 agosto 1227
PadreYesugei
MadreHo'elun
ConsortiBörte Ujin
Khulan
Yisugen
Yisui
molte altre consorti
FigliDjuci
Ögödei
Chagatai
Tolui
molti altri figli
ReligioneTengrismo

Genghis Khān (o , o Chinggis; in mongolo Чингис хаан, Čingis khaan; nato come Temüjin Borjigin[2], in mongolo: ᠲᠡᠮᠦᠵᠢᠨ, in cirillico: Тэмүжин; alto corso dell'Onon, 16 aprile 1162Yinchuan, 18 agosto 1227) è stato un condottiero e sovrano mongolo.

Dopo aver unificato le tribù mongole e turche, creò l'Impero mongolo che, sotto di lui, arrivò dalla zona settentrionale della Cina fino alla Persia nord-orientale. Con i suoi successori arrivò alla conquista della maggior parte dell'Asia centrale, dell'intera Cina, della Rus' di Kiev, della Persia, del Medio Oriente e di parte dell'Europa orientale, dando vita, anche se per breve tempo, al più vasto impero terrestre, per continuità territoriale, della storia umana. Fu sepolto in Mongolia, in un luogo imprecisato.

Gengis Khan e il suo impero hanno una temibile reputazione nelle storie locali dei Paesi in cui passarono le sue truppe.[3] Molti cronisti medievali e storici moderni descrivono le conquiste di Gengis Khan come distruzione su scala senza precedenti, tali da causare un drastico calo della popolazione a causa di stermini di massa e carestia. Una stima prudente parla di circa quattro milioni di civili (mentre altre cifre vanno da quaranta a sessanta milioni) che persero la vita a causa delle sue campagne militari.[4][5][6] Al contrario, i buddisti Uiguri del regno di Qocho, che lasciò volentieri l'impero dei Kara Khitay per diventare vassallo dei Mongoli, lo vedevano come un liberatore. Gengis Khan è stato anche ritratto positivamente dalle prime fonti del Rinascimento in segno di rispetto per la grande diffusione della cultura, della tecnologia e delle idee sotto l'impero mongolo, ma anche per aver afflitto il mondo islamico. Alla fine della vita del Gran Khan, l'impero mongolo occupò una parte sostanziale dell'Asia centrale e della Cina. Grazie ai suoi eccezionali successi militari, Gengis Khan è considerato come uno dei più grandi conquistatori di tutti i tempi (insieme ad altre grandi personalità storiche come Alessandro Magno, Saladino, Giulio Cesare, Attila, Carlo Magno e Napoleone).

Oltre ai suoi successi militari, Gengis Khan fece progredire l'impero mongolo anche in altri modi. Decretò l'adozione della scrittura uigura come sistema di scrittura dell'impero mongolo. Praticò la meritocrazia e incoraggiò la tolleranza religiosa nell'impero mongolo, unificando le tribù nomadi del nord-est asiatico. Gli attuali Mongoli lo considerano il padre fondatore della Mongolia.[7] È anche accreditato di aver costituito un ambiente politico omogeneo per l'intera via della seta. Ciò ha facilitato le comunicazioni e gli scambi commerciali tra l'Asia nordorientale, l'Asia sudoccidentale musulmana e l'Europa cristiana, ampliando gli orizzonti culturali di tutte e tre le aree.[8]

  1. ^ https://www.hackensackschools.org/site/handlers/filedownload.ashx?moduleinstanceid=1317&dataid=9862&FileName=genghis%20khan%20information.pdf
  2. ^ Mario Sabattini e Paolo Santangelo, Storia della Cina, Bari, Laterza, 2000, pp. 449.
  3. ^ Ian Jeffries (2007). Mongolia: una guida agli sviluppi economici e politici. Taylor & Francis. pp. 5-7. ISBN 0-415-42545-X.
  4. ^ Diana Lary, Migrazioni cinesi: il movimento di persone, merci e idee per quattro millenni, Rowman & Littlefield, 2012, p. 53, ISBN 9780742567658.
  5. ^ Evan Andrews, 10 cose che potresti non sapere su Gengis Khan, su History Channel.
  6. ^ Atlante del ventesimo secolo - Conteggio storico dei corpi, su necrometrics.com. URL consultato il 21 ottobre 2020.
  7. ^ Gengis Khan, su accd.edu, North Georgia College and State University. URL consultato il 26 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2010).
  8. ^ Impero mongolo – The Golden Horde, su Enciclopedia Britannica. URL consultato il 10 aprile 2020.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search