George W. Bush

George W. Bush
Ritratto ufficiale, 2003

43º Presidente degli Stati Uniti d'America
Durata mandato20 gennaio 2001 –
20 gennaio 2009
Vice presidenteDick Cheney
PredecessoreBill Clinton
SuccessoreBarack Obama

46º Governatore del Texas
Durata mandato17 gennaio 1995 –
21 dicembre 2000
PredecessoreAnn Richards
SuccessoreRick Perry

Dati generali
Partito politicoRepubblicano
Titolo di studioBachelor of Arts
Master of Business Administration
UniversitàUniversità Yale
Università di Harvard
ProfessioneImprenditore petrolifero
FirmaFirma di George W. Bush
George Walker Bush
Bush in uniforme
Soprannome"Dubya", "GWB"
NascitaNew Haven, 6 luglio 1946
Etniaanglo-americano
Religioneepiscopale (fino al 1977)
metodista (dal 1977)
Dati militari
Paese servitoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Forza armata United States Air Force
ArmaTexas Air National Guard
Alabama Air National Guard
Unità147th Reconnaissance Wing
187th Fighter Wing
Anni di servizio1968–1974
GradoTenente
Altre carichePresidente degli Stati Uniti d'America
Governatore del Texas
voci di militari presenti su Wikipedia

George Walker Bush, chiamato comunemente George W. Bush o George Bush, o anche George Bush junior poiché figlio dell'ex presidente George H. W. Bush[1] (New Haven, 6 luglio 1946), è un politico e imprenditore statunitense, 43º presidente degli Stati Uniti d'America dal 2001 al 2009.

È stato il 43º presidente degli Stati Uniti d'America. Il suo primo mandato quadriennale come presidente è cominciato il 20 gennaio 2001, in seguito alle elezioni presidenziali del 7 novembre 2000. Le successive elezioni presidenziali del 2 novembre 2004 lo hanno riconfermato per un secondo mandato, che ha avuto inizio il 20 gennaio 2005 ed è scaduto il 20 gennaio 2009.

La sua presidenza ha rotto nettamente con la politica democratica del suo predecessore Bill Clinton ma anche con quella più moderata del padre George H. W. Bush, riallacciandosi a quella di Ronald Reagan. In risposta agli attentati dell'11 settembre 2001, Bush ha iniziato la guerra in Afghanistan nel 2001 e la guerra in Iraq nel 2003, che fu controversa ai sensi del diritto internazionale. Come parte di una "guerra al terrorismo" completa, aveva anche - sotto critiche globali - limitato i diritti civili attraverso lo USA PATRIOT Act che sospende i principi di diritto nei procedimenti investigativi (vedi Baia di Guantanamo). In termini di una politica estera neoconservatrice, Bush ha identificato un "asse del male" di "stati canaglia", contro il quale gli Stati Uniti, come potenza egemonica del mondo, dovrebbero diffondere il modello occidentale, economicamente e politicamente liberale, fino a un diritto militare di intervento (dottrina Bush). Bush ha aumentato significativamente la spesa militare e il deficit del governo; il suo punto di partenza politico interno di "conservatorismo compassionevole" ha portato a iniziative come la politica del No Child Left Behind, mentre ha perseguito una politica economica orientata all'offerta con tagli fiscali e misure di deregolamentazione. La reputazione di Bush è diminuita dopo le grosse perdite in guerra, a seguito dell'uragano Katrina e della crisi finanziaria dal 2007 in poi.

Prima di diventare presidente, Bush è stato uomo d'affari e governatore del Texas dal 1995 al 2000. È fratello dell'ex governatore della Florida, Jeb Bush.

Dopo aver lasciato la Casa Bianca nel 2009, è tornato in Texas, dove ha acquistato una casa in un sobborgo di Dallas. Attualmente è un oratore, ha scritto un libro di memorie intitolato Decision Points,[2] ha la pittura come hobby e la sua biblioteca presidenziale è stata aperta nel 2013. [3][4][5]

  1. ^ George W. Bush | The White HouseArchiviato il 26 novembre 2012 in Internet Archive.
  2. ^ In Bush Memoir, Policy Intersects With Personality, in The New York Times, 3 novembre 2010. URL consultato il 3 settembre 2021.
  3. ^ (EN) James Mann, It's not too soon to judge George W. Bush's presidency on key issues, Los Angeles Times, 5 febbraio 2015. URL consultato il 3 settembre 2021.
  4. ^ (EN) David Austin Walsh, Historians Still Despise George W. Bush, su historynewsnetwork.org, George Mason University, 26 aprile 2013. URL consultato il 3 settembre 2021.
  5. ^ (EN) Kenneth T. Walsh, Historians Rank George W. Bush Among Worst Presidents, U.S. News, 17 febbraio 2009. URL consultato il 3 settembre 2021.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search