Gerusalemme

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Gerusalemme (disambigua).
Gerusalemme
autorità locale
(HE) ירושלים
(AR) القُدس
Gerusalemme – Veduta
Gerusalemme – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera d'Israele Israele[1]
DistrettoGerusalemme
SottodistrettoNon presente
Amministrazione
SindacoMoshe Lion (Likud) dal 13-11-2018
Data di istituzione4/12/2018
Territorio
Coordinate31°46′44″N 35°13′32″E
Altitudine754 m s.l.m.
Superficie125,156 km²
Abitanti936 425 (2019)
Densità7 482,06 ab./km²
Altre informazioni
Lingueebraico, arabo
Cod. postale91000–91999
Prefisso2
Fuso orarioUTC+2
Nome abitantiGerosolimitani
SoprannomeCittà Santa
Cartografia
Mappa di localizzazione: Israele
Gerusalemme
Gerusalemme
Sito istituzionale

Gerusalemme (AFI: /ʤeruzaˈlɛmme/[2][3]; in ebraico יְרוּשָׁלַיִם?, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym ; in arabo القُدس?, al-Quds, "la (città) santa"[4], sempre in arabo أُورْشَلِيم?, Ūrshalīm, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa[5]), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C.[6], è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam. Si trova sull'altopiano che separa la costa orientale del Mar Mediterraneo dal Mar Morto, a est di Tel Aviv, a sud di Ramallah, a ovest di Gerico e a nord di Betlemme.

La Città Vecchia e le sue mura, considerate patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, racchiudono in meno di un chilometro quadrato molti luoghi di grande significato religioso come il Monte del Tempio, il Muro del pianto, la Basilica del Santo Sepolcro, la Cupola della Roccia e la Moschea al-Aqsa. Nel corso della sua storia, Gerusalemme è stata distrutta e ricostruita due volte ed è stata assediata, conquistata e riconquistata in decine di occasioni.

Fino alla fine della prima guerra mondiale fu occupata dagli ottomani, successivamente con la sconfitta dell'impero ottomano passò ai britannici, che istituirono il Mandato britannico della Palestina. In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, le forze armate israeliane occuparono buona parte della porzione di terra assegnata secondo il piano di spartizione ONU allo stato arabo e le truppe giordane occuparono la Cisgiordania e la parte orientale di Gerusalemme fino al 1967, quando a seguito della guerra dei sei giorni la parte orientale di Gerusalemme, fino ad allora sotto dominio giordano fu conquistata dalle truppe israeliane[7]; nel 1980 il parlamento israeliano approvò una legge fondamentale (l'equivalente di un emendamento costituzionale) che proclamava unilateralmente "Gerusalemme, unita e indivisa [...]".[8] Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nella risoluzione 478 ha definito la legge nulla e priva di validità[9], una violazione del diritto internazionale[10] e un serio ostacolo al raggiungimento della pace in Medio Oriente[11][12].

  1. ^ Lo status di Gerusalemme è al centro di grandi controversie internazionali, in quanto la zona est della città è rivendicata dalla Palestina come sua capitale.
  2. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Gerusalemme", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  3. ^ Luciano Canepari, Gerusalemme, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  4. ^ Nomi di Dio nella Bibbia, Q-D-Š e Qedushah
  5. ^ Salmi Salmi 48,2, su laparola.net.: Bello per la sua altezza, gioia di tutta la terra è il monte Sion, dalla parte del settentrione, la città del gran Re. Apocalisse Apocalisse 3,12, su laparola.net.: Chi vince io lo farò una colonna nel tempio del mio Dio, ed egli non uscirà mai più fuori; e scriverò su di lui il nome del mio Dio e il nome della città del mio Dio, della nuova Gerusalemme che scende dal cielo da presso il mio Dio, e il mio nuovo nome. Ebrei Ebrei 11,10, su laparola.net.: Perché aspettava la città che ha i veri fondamenti e il cui architetto e costruttore è Dio.
  6. ^ Capitale del Regno di Giuda e Israele dal 1000 a.C. circa e del Regno di Giuda dal 933 a.C. al 597 a.C.
  7. ^ The Question of Palestine & the United Nations, United Nations Department of Public Information, capitolo The status of Jerusalem: East Jerusalem has been considered, by both the General Assembly and the Security Council, as part of the occupied Palestinian territory.
  8. ^ Legge Fondamentale di Gerusalemme Capitale, su mfa.gov.il, mga.gov.il. URL consultato il 29 novembre 2008.
  9. ^ "all legislative and administrative measures and actions taken by Israel are null and void and must be rescinded forthwith"
  10. ^ "the enactment of the "basic law" by Israel constitutes a violation of international law";
  11. ^ "constitutes a serious obstruction to achieving a comprehensive, just and lasting peace in the Middle East"
  12. ^ UNITED NATIONS Security Council Resolution 478 (1980) of 20 August 1980 Archiviato l'11 novembre 2013 in Internet Archive.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search