Gian Lorenzo Bernini

Disambiguazione – "Bernini" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Bernini (disambigua).
Disambiguazione – "Lorenzo Bernini" rimanda qui. Se stai cercando il filosofo italiano, vedi Lorenzo Bernini (filosofo).
Gian Lorenzo Bernini, Autoritratto (1623 circa); olio su tela, 38 × 30 cm, Galleria Borghese, Roma

«Huomo raro, ingegno sublime, e nato per disposizione divina, e per gloria di Roma a portar luce al secolo»

Giovan Lorenzo Bernini (Napoli, 7 dicembre 1598[2][3]Roma, 28 novembre 1680) è stato uno scultore, urbanista, architetto, pittore, scenografo, commediografo e costumista italiano.

Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il protagonista della cultura figurativa barocca. La sua opera conobbe un clamoroso successo e dominò la scena europea per più di un secolo dopo la morte; analogamente, l'influenza di Bernini sui contemporanei e sui posteri fu di enorme portata.

  1. ^ Pinton, p. 3.
  2. ^ Giovanni Morello, Intorno a Bernini: Studi e documenti, Palermo, Gangemi Editore, ISBN 9788849265729. URL consultato il 13 gennaio 2016.
    «Si preferisce usare questa dizione, meno usata, ma originale, in luogo di quella più comune e recente, di Gian Lorenzo Bernini perché, come ha ben osservato il critico d'arte Maurizio Fagiolo dell'Arco, essa è più appropriata, comparendo così, sia pure nella forma abbreviata Gio., in tutti i documenti contemporanei come anche nelle biografie scritte da Filippo Baldinucci e da Domenico Bernini, figlio dell'artista»
  3. ^ Dell'Arco, p. 419.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search