Giardino pensile

Il giardino pensile è un'area di suolo vegetale che non ha diretto contatto con il suolo naturale.

I giardini pensili (verde pensile intensivo) sono in genere costruiti per esigenze scenografiche, pertanto si caratterizzano per uno scopo prevalentemente estetico, a differenza del tetto verde (verde pensile estensivo) che viene realizzato per scopi tecnici. Il verde pensile, più in generale, è una tecnologia finalizzata alla realizzazione di strati vegetali su superfici non direttamente a contatto con il suolo naturale, quindi con impianti vegetali pianificati e successivamente collocati su strati di supporto strutturali impermeabili.

Un giardino pensile richiede la predisposizione di un sistema di drenaggio dell'acqua, così come spesso viene dotato di un sistema di irrigazione artificiale e, oltre alla funzione decorativa, permette di migliorare il microclima del volume sottostante (es. tetto verde, utilizzato per l'isolamento termico grazie all'inerzia termica del terreno e della coltre vegetale).

Numerose ricerche sono state condotte sulle teorie del "tetto-giardino" da parte di rilevanti personalità dell'architettura e dell'urbanistica, tra i quali Le Corbusier, Henri Sauvage, Antonio Sant'Elia, Adolf Loos, Jean Renaudie,[1] Friedensreich Hundertwasser.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search