Giorgio III del Regno Unito

Giorgio III del Regno Unito
Re Giorgio III con gli abiti dell'incoronazione di Allan Ramsay, 1765, Art Gallery of South Australia
Re del Regno Unito
di Gran Bretagna e Irlanda
In carica1º gennaio 1801 –
29 gennaio 1820
(59 anni e 96 giorni)
Predecessoresé stesso come re di Gran Bretagna e Irlanda
SuccessoreGiorgio IV[1]
Re di Gran Bretagna e d'Irlanda
In carica25 ottobre 1760 –
31 dicembre 1800
Incoronazione22 settembre 1761
PredecessoreGiorgio II
Successoresé stesso come Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda
Re di Hannover
In carica1º ottobre 1814 –
29 gennaio 1820
Predecessoresé stesso come elettore di Hannover
SuccessoreGiorgio IV[1]
Elettore di Hannover
In carica25 ottobre 1760 –
30 settembre 1814
PredecessoreGiorgio II
Successoresé stesso come re di Hannover
Nome completoGeorge William Frederick
TrattamentoSua maestà
(in precedenza, sua altezza reale, 4 giugno 1738 - 25 ottobre 1760)
Onorificenzesi veda sezione ––>
Altri titoliSignore di Man
Capo supremo della Chiesa d'Inghilterra
NascitaPalazzo di St. James, Londra, 4 giugno 1738
MorteCastello di Windsor, Berkshire, 29 gennaio 1820 (81 anni)
Sepoltura16 febbraio 1820
Luogo di sepolturaCappella di San Giorgio
Casa realeCasato di Hannover
DinastiaWelfen
PadreFederico di Hannover
MadreAugusta di Sassonia-Gotha-Altenburg
ConsorteCarlotta di Meclemburgo-Strelitz
Figli
ReligioneAnglicanesimo
Firma

Giorgio III (Giorgio Guglielmo Federico di Hannover; Londra, 4 giugno 1738Windsor, 29 gennaio 1820) è stato re di Gran Bretagna e d'Irlanda dal 25 ottobre 1760 al 1º gennaio 1801 e, da quella data, sovrano del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda; fu anche duca di Brunswick-Lüneburg, principe elettore di Hannover, che divenne un regno il 12 ottobre 1814, e re di Corsica dal 17 giugno 1794 al 15 ottobre 1796.

Fu il terzo sovrano in terra britannica della casa di Hannover, ma il primo ad essere nato in Inghilterra e ad usare l'inglese come lingua madre. Durante il suo lungo regno, il terzo per durata in tutta la storia britannica, si verificarono eventi epocali per la storia dell'Inghilterra e di tutto il Regno: l'inizio della rivoluzione industriale, la guerra d'indipendenza delle 13 colonie britanniche in America e le guerre napoleoniche. Inoltre Giorgio III fu il primo sovrano del Regno Unito, istituito con l'atto di Unione del 1800. Durante il suo regno cercò di ridimensionare in proprio favore l'influenza sul Parlamento dell'aristocrazia Whig, erede della Gloriosa rivoluzione del 1688-1689[2].

Nel 1765 cominciò a dare segni di squilibrio mentale che peggiorarono con il passare degli anni. Sull'origine della sua follia sono state avanzate diverse ipotesi: alcuni hanno ritenuto che potesse essere una conseguenza di una porfiria o di avvelenamento accidentale cronico.[3][4] Dopo il piccolo crollo psichico del 1810 il figlio maggiore del re, Giorgio Augusto Federico, principe di Galles, governò come principe reggente dal 1811 fino alla morte del padre.

  1. ^ a b Principe reggente dal 5 febbraio 1811.
  2. ^ Pasquale Villani, L'età contemporanea, il Mulino, Bologna, 1983, 1993, ISBN 88-15-02704-1, p. 29.
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore cox
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore hunter

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search