Glam rock

Glam rock
Origini stilisticheRock & roll
Hard rock
Pop rock
Garage rock
Bubblegum
Origini culturaliNel Regno Unito e in minor rilievo negli Stati Uniti nella prima metà degli anni settanta.
Strumenti tipicivoce, chitarra, basso, batteria
PopolaritàHa raggiunto il picco massimo di popolarità soprattutto nel Regno Unito fino ai metà anni settanta, per poi declinare gradualmente fino alla fine del decennio.
Sottogeneri
Glam metal - Neo-glam - Glam punk - Post-glam
Generi derivati
Punk rock - Post-punk - Goth rock - New wave - Sleaze rock - Pop metal - Visual kei - Proto-punk - Synth pop
Generi correlati
Rock & roll - Hard rock - Proto-metal - Progressive rock - Art rock - Rock sperimentale - Dance rock - Proto punk - Arena rock - AOR - Power pop - Shock rock
Categorie correlate
Gruppi musicali glam rock · Musicisti glam rock · Album glam rock · EP glam rock · Singoli glam rock · Album video glam rock

Il glam rock (o glitter rock[1]), è un genere di musica rock popolare negli anni settanta, soprattutto nel Regno Unito e nelle grandi città statunitensi quali New York e Detroit.

Il genere prende il nome dall'abbigliamento "Glamour", ovvero un look curato, colorato e vistoso che caratterizzava gli esponenti del genere.

  1. ^ GLITTER ROCK, su shsu.edu. URL consultato il 5 aprile 2022.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search