Governo Concini

Governo Concini
Concino Concini, capo del governo
Stato{{ Regno di Francia e Regno di Navarra }}
Capo del governoConcino Concini
Giuramento1614
Dimissioni24 aprile 1617

Il Governo Concini è stato il terzo esecutivo del Regno di Francia, in carica dal 1614 al 1617. Si formò a seguito della chiusura degli Stati Generali del 1614 e del seguente licenziamento del Governo Villeroy da parte della reggente Maria de' Medici, che nominò capo del governo Concino Concini, gentiluomo toscano e suo favorito. Il re Luigi XIII, divenuto in breve tempo maggiorenne, ma ancora sotto l'influenza della madre, confermò il potere a Concini. Il governo impose al popolo molte tasse e balzelli e si scontrò anche con nobiltà e clero, difendendo le prerogative reali. In pratica Concini e la regina, "i toscani", si fecero immediatamente odiare da tutte le classi sociali. Lo stesso re dopo un primo periodo iniziò a odiare il suo ministro e la madre, troppo influente negli affari di stato. Così il re organizzò una congiura contro Concini insieme al suo favorito, il duca di Luynes. Così il ministro fu ucciso a colpi di pistola nel cortile del Palazzo del Louvre per ordine del re da Nicolas de L'Hospital, duca di Vitry, capitano delle sue guardie e futuro Maresciallo di Francia. A quel punto il re esiliò la madre a Blois e formò un governo provvisorio da lui stesso presieduto.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search