Gran Bretagna

Disambiguazione – Se stai cercando il "Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord", vedi Regno Unito.
Gran Bretagna
Great Britain
La Gran Bretagna e l’Irlanda viste da un satellite artificiale nel giugno 2012
Geografia fisica
LocalizzazioneOceano Atlantico, Mare del Nord
Coordinate53°49′34″N 2°25′19″W
ArcipelagoArcipelago britannico
Superficie229 850 km²
Altitudine massimaBen Nevis, 1343 m s.l.m.
Geografia politica
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
Centro principaleLondra
Demografia
Abitanti66 766 710 (2019)
Densità291 ab./km²
Gruppi etniciBritannici (cornici, gallesi, inglesi, scozzesi)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Europa
Gran Bretagna
Gran Bretagna
voci di isole del Regno Unito presenti su Wikipedia

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale. Si sviluppa per circa 900 km in direzione nord-sud e presenta un'estensione massima di circa 460 km in direzione est-ovest; la sua distanza minima dal continente, da cui è separata dal canale della Manica, è di 34 km presso lo stretto di Dover, che divide l'isola dalla Francia.

Con una superficie di 229,850 km² è l'isola più grande d'Europa e la nona più estesa del mondo, nonché la maggiore dell'arcipelago britannico che comprende, oltre all'isola d'Irlanda, la seconda più estesa del gruppo, anche l'isola di Man e altre isole e arcipelaghi minori. Amministrativamente l'isola di Gran Bretagna appartiene al Regno Unito e il suo territorio è diviso fra tre delle sue quattro nazioni costitutive: la Scozia nella parte settentrionale, l'Inghilterra in quella centromeridionale e il Galles, che si affaccia sul mare d'Irlanda, in quella centro-occidentale.

Dal punto di vista puramente geografico il termine Gran Bretagna designa sia l'isola principale sia quelle che la circondano (quali le isole Anglesey e Wight, e le isole Ebridi, le Orcadi e le Shetland). Dal punto di vista politico, il termine è a volte usato (impropriamente) con riferimento a tutto il Regno Unito (formato però anche dall'Irlanda del Nord, regione nord-orientale dell'isola d'Irlanda); ed è usato specialmente, in ambito sportivo, per indicare le rappresentative e le squadre del Regno Unito.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search