Grande balzo in avanti (antropologia)

Il grande balzo avanti o modernità comportamentale (in inglese Behavioral modernity, in francese Modernité comportementale, in spagnolo Modernidad conductual) è un termine usato in antropologia, archeologia e sociologia che si riferisce alla serie di trasformazioni che hanno portato gli esseri umani moderni ad essere ciò che sono, distinguendosi dai loro antenati e da altre linee estinte di ominidi. Lo storico Yuval Noah Harari definisce quest'insieme di trasformazioni Rivoluzione cognitiva[1].

Il concetto di "modernità comportamentale" ha avuto una certa diffusione, ma nondimeno è stato oggetto di critiche[2].

Con il grande balzo in avanti Homo sapiens comincia a mostrare la presenza di un pensiero simbolico e a esprimere una creatività culturale. Si pensa che questo passaggio sia associato con l'origine del linguaggio. [3]


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search