Grande coalizione

Il Governo Letta, gabinetto di grande coalizione formato nell'aprile 2013 a seguito dello stallo politico determinatosi con le elezioni politiche del febbraio 2013.
Il Governo Draghi, gabinetto di grande coalizione formato nel febbraio 2021.

Una grande coalizione (dal tedesco: Große Koalition), in Italia nota anche col nome di governo di larghe intese, è un governo di coalizione che si sviluppa in un sistema parlamentare multi-partitico in cui i due maggiori partiti politici si uniscono per costituire una coalizione.[1]

Il termine è comunemente utilizzato nelle nazioni in cui vi sono due partiti predominanti con differenti orientamenti ideologici, più altri partiti minori che sono in grado di assicurarsi una rappresentanza in Parlamento. I due grandi partiti cercano di ottenere abbastanza seggi da poter formare un governo di maggioranza, e se tale proposito non si verifica, ognuno dei due grandi partiti cerca di entrare in coalizione con partiti minori che hanno un simile orientamento ideologico.

  1. ^ Comparative Government and Politics: An Introduction, Eighth Edition, Hague and Harrop, page 330; quoted on The Political Loop

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search