Grande recessione

Il fallimento della Lehman Brothers è stato uno degli eventi di maggior impatto nella crisi finanziaria del 2007-2008[1][2]

La grande recessione[3] fu una crisi economica mondiale scoppiata nel 2006 negli Stati Uniti d'America e diffusasi tra il 2007 e il 2013, in seguito alla crisi dei subprime e del mercato immobiliare.

Fu innescata dallo scoppio di una bolla immobiliare, che produsse a catena una grave crisi finanziaria nell'economia americana. Essa ha poi gradualmente assunto un carattere globale, spinta da meccanismi finanziari di contagio, e perdurante (tranne alcune eccezioni come India e Cina) con la spirale recessiva che si è ulteriormente aggravata, in diversi Paesi europei (Europa meridionale e altri), con la Crisi del debito sovrano europeo.

Tra i principali fattori della crisi figurano gli alti prezzi delle materie prime (petrolio in primis), una crisi alimentare mondiale, la minaccia di una recessione in tutto il mondo e una crisi creditizia (seguita a quella bancaria) con conseguente crollo di fiducia dei mercati borsistici. Viene considerata da molti economisti come una delle peggiori crisi economiche della storia, seconda solo alla Grande depressione dei primi decenni del XX secolo[4][5].

  1. ^ Il fallimento di Lehman Brothers, su Il Post, 15 settembre 2012. URL consultato il 30 maggio 2015.
  2. ^ L’ex capo di Lehman Brothers: “Ci hanno costretti a fallire”, su La Stampa, 29 maggio 2015.
  3. ^ Did 'Great Recession' Live Up to the Name?, su online.wsj.com, The Wall Street Journal, 8 aprile 2010. URL consultato il 25 agosto 2023.
  4. ^ World Economic Outlook: Crisis and Recovery, April 2009
  5. ^ (EN) Chiara Casi, Bail in - la gestione delle crisi bancarie, in "Bail in e la nuova gestione delle crisi bancarie"". URL consultato il 6 ottobre 2019.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search