Groenlandia

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Groenlandia (disambigua).
Groenlandia
Groenlandia - Localizzazione
Groenlandia - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoGroenlandia
Nome ufficiale(KL) Kalaallit Nunaat
(DA) Grønland
Dipendente da Regno di Danimarca
Lingue ufficialigroenlandese
Altre linguedanese, inglese
CapitaleNuuk  (18 800 ab. / 2021)
Politica
StatusNazione costitutiva del Regno di Danimarca
SovranoFederico X di Danimarca
Primo ministroMúte Bourup Egede
Superficie
Totale2166086 km² (12º)
% delle acque83,1 %
Popolazione
Totale56421[1] ab. (2021)
Densità0,03 ab./km² (244º)
Nome degli abitantiGroenlandesi
Geografia
ContinenteAmerica
Fuso orarioUTC+0
UTC−1
UTC-2
UTC−3
UTC−4
Economia
Valutacorona danese
PIL (nominale)3 000 milioni di USD (2019)
PIL pro capite (nominale)54 000 USD (2022)
ISU (2014)0,808 (molto alto) (83º)
Fecondità2,1 (2019)[2]
Varie
TLD.gl
Prefisso tel.+299
Inno nazionaleNuna asiilasooq
Festa nazionale21 giugno
Groenlandia - Mappa
Groenlandia - Mappa
 

La Groenlandia (in groenlandese: Kalaallit Nunaat, lett. "terra dei Kalaallit"; in danese Grønland, "lett. "terra verde"") è un'isola collocata nell'estremo nord dell'oceano Atlantico tra il Canada a sud-ovest, l'Islanda a sud-est, l'Artide e il mar Glaciale Artico a nord. Con circa 0,03 ab./km², è la nazione meno densamente popolata della Terra.

È un territorio appartenente al Regno di Danimarca, che comprende anche la Danimarca continentale e le Isole Fær Øer. Confina con il Canada, dal 2022, sull'isola Hans. La Groenlandia fu una delle colonie della Corona Norvegese fino al 1814, quando passò sotto il controllo della Danimarca; nel 1953 divenne parte del regno danese attraverso la formula dell'unione personale. Nel 1979 all'isola venne concesso l'autogoverno (hjemmestyre) dal Folketing (il Parlamento danese) mediante una legge approvata nel 1978.

Il sovrano di Danimarca rimane comunque il capo di Stato della Groenlandia. Fece parte della Comunità economica europea, come territorio danese, dal 1973 fino al 1985, quando decise di uscirne per effetto del referendum del 1982.

In seguito al referendum del 2008, sono state trasferite al governo locale le competenze in ambito legislativo, giudiziario e nella gestione delle risorse naturali.[3][4][5] Il referendum, seppure oggetto di critiche e non vincolante per il parlamento danese, è stato riconosciuto da quest'ultimo e la sua applicazione è divenuta effettiva il 21 giugno 2009, costituendo un passaggio importante verso l'indipendenza.[6][7][8][9] La Danimarca mantiene ancora il controllo su finanze, politica estera e difesa militare e provvede a un sussidio annuale (circa 3,4 miliardi di corone, pari al 30% del PIL per il 2008).[10]

  1. ^ Greenland 2021, su bank.stat.gl. URL consultato il 2 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2022).
  2. ^ Tasso di fertilità nel 2019, su data.worldbank.org. URL consultato il 2 febbraio 2022.
  3. ^ In particolare, viene modificata - a favore della Groenlandia - la ripartizione delle rendite petrolifere tra i due paesi. Fonte: Alan Cowell, Greenland Vote Favors Independence, New York Times, 26 novembre 2008. URL consultato il 27 novembre 2008.
  4. ^ (EN) Alan Cowell, Greenland Vote Favors Independence, in New York Times, 26 novembre 2008. URL consultato il 3 gennaio 2012.
  5. ^ (KL) Vejledende folkeafstemning om selvstyre ∙ 25-11-2008, su valg.gl, SermitValg, 26 novembre 2008. URL consultato il 26 novembre 2008.
  6. ^ Self-rule introduced in Greenland, su news.bbc.co.uk, BBC News, 21 giugno 2009. URL consultato il 21 giugno 2009.
  7. ^ Nearly independent day, su economist.com, The Economist, 20 giugno 2009. URL consultato il 20 giugno 2009.
  8. ^ Greenland set for self-rule, su theaustralian.news.com.au, The Australian, 19 giugno 2009. URL consultato il 20 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2009).
  9. ^ Randy Boswell, Greenland takes big step towards full independence, su Canwest News Services, Canada.com, 19 giugno 2009. URL consultato il 20 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2009).
  10. ^ Greenland votes for more autonomy BBC News, 26 November 2008

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search