Gruppo del Partito Popolare Europeo

Gruppo del Partito Popolare Europeo
(Democratici Cristiani)
PresidenteBandiera della Germania Manfred Weber
VicepresidenteArnaud Danjean
Frances Fitzgerald
Esteban González Pons
Rasa Juknevičienė
Esther De Lange
Vangelīs Meimarakīs
Siegfried Mureșan
Jan Olbrycht
Paulo Rangel
Željana Zovko
StatoBandiera dell'Unione europea Unione europea
Fondazione11 settembre 1952
IdeologiaConservatorismo liberale[1][2]
Conservatorismo[2]
Cristianesimo democratico[1]
Europeismo
CollocazioneCentro-destra
Partito europeoPartito Popolare Europeo
Movimento Politico Cristiano Europeo
Affiliazione internazionaleInternazionale Democratica Centrista
Seggi Europarlamento
189 / 720
(2024)
Organizzazione giovanileGiovani del Partito Popolare Europeo
Sito webwww.eppgroup.eu/

Il Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratici Cristiani) (Gruppo PPE) è il gruppo parlamentare europeo di centro-destra ed europeista.

Oltre ad essere il più vecchio gruppo politico europeo è, dal 1999, il gruppo di maggioranza relativa al Parlamento europeo. Inizialmente solo cristiano-democratico, negli anni Novanta hanno aderito al gruppo anche partiti conservatori e conservatori liberali, tra cui l'italiana Forza Italia.

È composto al settembre 2021 da 178 eurodeputati, di cui la stragrande maggioranza eletti con il Partito Popolare Europeo (PPE), il partito europeo che raccoglie i principali partiti di centro-destra d'Europa. Alcuni partiti nazionali appartengono al gruppo parlamentare del PPE pur non essendo membri del PPE, come I Centristi francesi o l'Unione Cristiana olandese.

Insieme al gruppo socialdemocratico (S&D) e a quello liberaldemocratico (Renew Europe), sostiene la Commissione europea, di cui esprime anche il Presidente nella figura di Ursula von der Leyen.

Il colore del gruppo è il blu e il simbolo è un cuore giallo stilizzato con un lato composto da quattro stelle gialle.

  1. ^ a b Wolfram Nordsieck, European Union, su Parties and Elections in Europe, 2019. URL consultato il 30 maggio 2019 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2017).
  2. ^ a b Hans Slomp, Europe, A Political Profile: An American Companion to European Politics, ABC-CLIO, 26 settembre 2011, p. 245, ISBN 978-0-313-39182-8. URL consultato il 20 settembre 2018.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search