Guerra d'indipendenza del Mozambico

Guerra d'indipendenza del Mozambico
parte della guerra coloniale portoghese
Data25 settembre 1964 - 8 settembre 1974 (cessato il fuoco); 25 giugno 1975 (indipendenza)
LuogoMozambico portoghese
EsitoVittoria militare portoghese
Cessate il fuoco e indipendenza del Mozambico dopo la Rivoluzione dei garofani della sinistra politica a Lisbona.
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
50.000 (17 maggio 1970)[1]~10.000 - 15.000[2][3]
Perdite
3.500[4]10.000 - 35.000[4]
Perdite tra i civili:
~50.000 morti[4]
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La guerra d'indipendenza del Mozambico fu un conflitto armato tra i guerriglieri del Frente de Libertaçao de Moçambique, o FRELIMO, e le forze armate del Portogallo. La guerra ebbe inizio il 25 settembre 1964 e finì l'8 settembre del 1974 con un armistizio il cui risultato fu l'indipendenza del Mozambico nel 1975.

Le guerre per la lotta all'indipendenza dei territori sotto il dominio portoghese cominciarono nel 1961 in Angola, dove inizialmente i ribelli iniziarono a massacrare ogni membro delle varie famiglie di origini portoghesi nelle zone più isolate e remote.[5] Nel Mozambico le ostilità iniziarono nel 1964 a seguito dello sfruttamento e della riduzione in schiavitù delle popolazioni indigene da parte dei portoghesi. Visto che molti movimenti nazionalisti si diffusero in tutta l'Africa dopo la seconda guerra mondiale, anche i Mozambicani diventarono, piano piano, sempre più nazionalisti. I portoghesi che risiedevano in quest'area risposero, a loro difesa, con una sempre più numerosa presenza militare e con diversi progetti per aiutare questo paese in via di sviluppo. Un esilio di massa dei politici Mozambicani filo-portoghesi riuscì a fornire alle forze ribelli, anti-portoghesi, un porto sicuro dove potevano fomentare la rivolta popolare e pianificare azioni sovversive. Un esilio di massa dei politici Mozambicani filo-portoghesi riuscì a fornire alle forze ribelli, anti-portoghesi, un porto sicuro dove potevano fomentare la rivolta popolare e pianificare azioni sovversive.[non chiaro]

La formazione di una organizzazione di guerriglieri, il FRELIMO, e gli aiuti che arrivavano ad essa tramite l'Unione Sovietica, la Cina e Cuba, fece durare la guerra d'indipendenza per circa 10 anni.[6] Da un punto di vista militare, le forze armate portoghesi furono sempre avvantaggiate nei confronti dei guerriglieri del FRELIMO, i quali riuscirono a prendere il sopravvento solo grazie al colpo di stato della sinistra parlamentare, che avvenne a Lisbona, nella madre patria portoghese, e che provocò un profondo cambiamento politico nell'assetto di allora.[7][8] La crescente influenza da parte dei comunisti sulle forze armate portoghesi che presero parte al colpo di stato in Portogallo, e la pressione della comunità internazionale sulle guerre nelle colonie portoghesi, furono le cause principali della sconfitta delle forze armate portoghesi e la vittoria dell'organizzazione guerrigliera del FRELIMO.[9]

  1. ^ Richard W. Leonard Issue: A Journal of Opinion, Vol. 4, No. 2, 1974, p38
  2. ^ Westfall, William C., Jr., Major, United States Marine Corps, Mozambique-Insurgency Against Portugal, 1963–1975, 1984. Retrieved on March 10, 2007
  3. ^ Walter C. Opello, Jr. Issue: A Journal of Opinion, Vol. 4, No. 2 ,1974, p29
  4. ^ a b c Mid-Range Wars and Atrocities of the Twentieth Century retrieved December 4, 2007
  5. ^ Angola discutida na Assembleia Geral das Nações Unidas Archiviato il 26 marzo 2019 in Internet Archive., a film of a Portuguese formal protest in the United Nations (March 1961), and an anti-American riot at Lisbon, guerracolonial.org
  6. ^ Malyn D. D. Newitt, Mozambique Archiviato il 1º novembre 2009 in WebCite., Encarta. Retrieved on March 10, 2007. Archived 2009-11-01.
  7. ^ George Wright, The Destruction of a Nation, 1996
  8. ^ Phil Mailer, Portugal - The Impossible Revolution?, 1977
  9. ^ Stewart Lloyd-Jones, ISCTE (Lisbon), Portugal's history since 1974, "The Portuguese Communist Party (PCP–Partido Comunista Português), which had courted and infiltrated the MFA from the very first days of the revolution, decided that the time was now right for it to seize the initiative. Much of the radical fervour that was unleashed following Spínola's coup attempt was encouraged by the PCP as part of their own agenda to infiltrate the MFA and steer the revolution in their direction.", Centro de Documentação 25 de Abril, University of Coimbra

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search