Guerra delle arance

Guerra delle arance
parte Guerra della Seconda coalizione
Manuel de Godoy, duca di Alcudia, Principe della pace (1801)
Data20 maggio - 6 giugno 1801
LuogoAlentejo
EsitoVittoria franco-spagnola
Modifiche territorialiCessione di Olivenza ed altri territori di confine alla Spagna. Garanzie territoriali francesi a Trinidad, Port Mahon (Minorca) e Malta, oltre a terre nel Brasile settentrionale. Le Missioni Orientali (Brasile) tornano al Portogallo.
Schieramenti
Comandanti
João Carlos de Bragança Sousa e LigneLaurent de Gouvion
Manuel Godoy
Effettivi
80 000 soldati200 000 soldati
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La guerra delle arance (portoghese: Guerra das Laranjas; francese: Guerre des Oranges; spagnolo: Guerra de las Naranjas) fu un breve conflitto del 1801 in cui gli spagnoli, istigati dal governo francese e supportati dal suo esercito, invasero il Portogallo. Fu un precursore della Guerra d'indipendenza spagnola e terminò con il trattato di Badajoz, che comportò la perdita del territorio portoghese di Olivenza, che passò alla Spagna. Portò anche alla preparazione di una completa invasione francese della penisola iberica.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search