Guerra di Banjar

Guerra di Banjar
La vaporiera Celebes combatte col vascello armato Dayak (kotta mara) nell'ambito della guerra di Banjar.
Data1859 - 1863
Combattimenti sporadici sino al 1905[1]
Luogosultanato di Banjar, Borneo
Casus belliInterferenza coloniale nella successione al sultanato locale che portò allo scoppio di una ribellione su vasta scala che causò l'uccisione di molti coloni olandesi e creazione di una successiva spedizione punitiva per restaurare il governo olandese nell'area
EsitoVittoria olandese
Modifiche territorialiAbolizione del sultanato di Banjar
Schieramenti
Forze favorevoli a Tamjid (1859–60)
Regno dei Paesi Bassi
Forze favorevoli a HidayatRibelli di Antasari
Comandanti
Tamjid II di Banjar
Colonnello A.J. Andresen
Tenente colonnello Gustave Verspyck
Hidayat II di Banjar (arreso)
Demang Lehman
Amin Ullah
Principe Antasari †
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La guerra di Benjar, detta anche guerra dei banjaresi o guerra di Banjarmasin, (1859–1863) fu una guerra di successione del sultanato di Banjar,[1] e una guerra coloniale per la restaurazione dell'autorità olandese nelle parti orientali e meridionali del Borneo.

  1. ^ a b R. B. Cribb e Audrey Kahin, Historical Dictionary of Indonesia, lanham, Maryland, Scarecrow Press, 2004, p. 44, ISBN 9780810849358. URL consultato il 3 agosto 2020.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search