Guerra franco-thailandese

Disambiguazione – Se stai cercando il conflitto del 1893 tra Siam e Francia, vedi Guerra franco-siamese.
Guerra franco-thailandese
parte della seconda guerra mondiale
L'Indocina francese
Dataottobre 1940 - 9 maggio 1941
LuogoIndocina francese
EsitoInconcludente;[1]
cessate il fuoco mediato dai giapponesi[2]
vittoria strategica thailandese[2]
Schieramenti
Comandanti
Effettivi

12 000 regolari
38 000 coloniali
20 carri leggeri
~100 aerei[3]
60 000 soldati
134 carri
~140 aerei[4]
18 navi
Perdite
Terra:
321 morti o feriti
178 dispersi
222 catturati
22 aerei distrutti
Mare:
perdite umane sconosciute
1 incrociatore leggero danneggiato
Terra:
54 morti
307 feriti
21 catturati
8 - 13 aerei distrutti
Mare:
36 morti
numero di feriti sconosciuto
2 cannoniere affondate
1 nave da difesa costiera arenata
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La guerra franco-thailandese (in francese guerre franco-thaïlandaise; in thailandese กรณีพิพาทอินโดจีน) fu combattuta tra l'Indocina francese e il Regno di Thailandia tra l'ottobre 1940 e il 9 maggio 1941. Le ostilità terminarono grazie alla mediazione giapponese dopo diversi scontri lungo le frontiere, una battaglia navale che vide prevalere i francesi ed un raid aereo altamente distruttivo dei thailandesi sulle basi aeree nemiche.

  1. ^ Tucker, 2005, p. 552.
  2. ^ a b Fall, 1994, p. 22 "On the seas, one old French cruiser sank one-third of the whole Thai fleet ..., Strategic Thai victory and Japan, seeing that the war was turning against its pupil and ally, imposed its "mediation" between the two parties."
  3. ^ (EN) Bill Stone, Vichy Indo-China vs Siam, 1940-41, su sonic.net.
  4. ^ (EN) Royal Thai Air Force, The History of the Air Force in the Conflict with French Indochina. Bangkok, 1976

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search