Guerre bagaudiche

Guerre bagaudiche
Massimiano, imperatore romano che condusse campagne militari contro i bagaudi
Data280 - 460
LuogoGallia, Spagna
EsitoVittoria romana
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
Varie legioniMigliaia di schiavi
gladiatori
indipendentisti gallici
briganti
Perdite
IngentiMovimento spazzato via da romani e barbari
Voci di guerre presenti su Wikipedia

Le guerre bagaudiche furono un insieme di campagne militari e rivolte che videro contrapposti l'Impero romano (dal 395 la sua parte occidentale) e bande di ribelli che esercitavano continue azioni di guerriglia e di brigantaggio allo scopo di ottenere l'indipendenza dalla declinante autorità del governo centrale, reso estremamente impopolare dalla pesante tassazione.

Tali bande risultavano principalmente composte dalla popolazione della Gallia o dell'Hispania cui però sovente si univano schiavi, gladiatori e, non di rado, specialmente nel V secolo, popolazioni barbariche come gli Unni o i Vandali.

In origine, i primi capi dei Bagaudi come Amando ed Eliano attuarono una strategia di guerriglia e azioni brigantesche privilegiando il saccheggio di grandi ville, il rapimento dei patrizi a scopo di ottenere un riscatto e imboscate ai danni di piccoli contingenti romani.

Ben presto, però, lo scontro aumentò di intensità e, nel V secolo, si accesero rivolte indipendentiste in cui le popolazioni locali giunsero a chiamare in proprio aiuto popolazioni barbariche allo scopo di cacciare i Romani.

Tra queste rivolte si ricordano quelle di Timastione ed Eudossio in Gallia, che giunsero a chiedere il supporto di Attila; un simile comportamento fu tenuto dai Bagaudi ispanici che giunsero nel 449 ad allearsi con i Suebi di Rechiaro e in Africa con fuorilegge (a cui si aggiunsero i nativi Mauri e gli eretici donatisti) che appoggiarono la conquista dell'intero Nord Africa occidentale dei Vandali di Genserico.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search