Guerre degli Esopus

Guerre degli Esopus
Datasettembre 1659–settembre 1663
LuogoNuovi Paesi Bassi
EsitoVittoria olandese
Schieramenti
Coloni olandesi
Irochesi
Tribù Esopus dei Lenape
Comandanti
Effettivi
  
Perdite
  
Voci di guerre presenti su Wikipedia

Le guerre degli Esopus furono due conflitti combattuti tra la tribù nativa Esopus dei Lenape e i coloni dei Nuovi Paesi Bassi nella seconda metà del XVII secolo in quella che oggi è la contea di Ulster. Come molte altre guerre del periodo coloniale il motivo era la rivalità tra le culture europea ed indiana, aggravate da reciproci sospetti ed incomprensioni. La prima battaglia fu scatenata dai coloni olandesi. La seconda guerra fu causata dal rancore da parte della tribù Esopus.[1]

L'esito finale fu la dimostrazione di potenza degli Esopus. Le due guerre coincisero con l'ampliamento degli interessi inglesi per i territori olandesi del Nuovo Mondo. La difficoltà olandese nello sconfiggere gli Esopus avvisò i britannici della forza di questo popolo nativo.[2]

  1. ^ (EN) Jesse J. Smith, Esopus Indian wars were 'the clash of cultures' (TXT), in Daily Freeman, Kingston, NY, 29 settembre 2005. URL consultato il 5 settembre 2011 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2012).
  2. ^ (EN) Ulster County Clerk, Richard Nicolls Esopus Indian Treaty (PDF), su jrbooksonline.com, 2002.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search