Guerre seminole

Guerre seminole
Villaggio Seminole
Data1817 - 1858
LuogoFlorida, Stati Uniti
EsitoEsaurimento, con la maggior parte della tribù deportata in Oklahoma, e una parte minore rimasta libera nelle paludi fino ai giorni nostri[1]
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
picco: 40.000 uomini
spedizionari: 8000 uomini[2][non chiaro]
1500 uomini
Perdite
1500[2]-2000 morti[3]pesanti perdite sconosciute
Voci di guerre presenti su Wikipedia

Le guerre seminole, anche conosciute come le guerre di Florida, furono tre conflitti accaduti in Florida tra vari gruppi di nativi americani, collettivamente conosciuti come Seminole, e gli Stati Uniti. La prima guerra seminole durò dal 1817 al 1818; la seconda dal 1835 al 1842; e la terza dal 1855 al 1858. La seconda guerra seminole, alla quale ci si riferisce spesso come "la" guerra seminole, fu il conflitto più duraturo a cui parteciparono gli Stati Uniti tra la rivoluzione americana e la guerra del Vietnam.

  1. ^ Raffaele D'Aniello, Dizionario degli Indiani d'America (seconda edizione, Roma, Newton & Compron, 1999, p. 391, ISBN 88-8289-046-5
  2. ^ a b Kohn, George Childs (2004). Dictionary of Wars: Third Edition. United States of America: Checkmark Books. p. 486. ISBN 0-8160-6578-0. Retrieved July 17, 2017.
  3. ^ Bluhm, Raymond K. "Seminole Wars". Encyclopedia Britannica. Encyclopedia Britannica.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search