Guglielmo II dei Paesi Bassi

Guglielmo II dei Paesi Bassi
Guglielmo II ritratto da Nicolaas Pieneman nel 1849, Ermitage, San Pietroburgo
Re dei Paesi Bassi
Granduca del Lussemburgo
Stemma
Stemma
In carica7 ottobre 1840 –
17 marzo 1849
PredecessoreGuglielmo I
SuccessoreGuglielmo III
Nome completoolandese: Willem Frederik George Lodewijk van Oranje-Nassau
italiano: Guglielmo Federico Giorgio Ludovico di Orange-Nassau
Altri titoliDuca di Limburgo
NascitaL'Aia, 6 dicembre 1792
MorteTilburg, 17 marzo 1849 (56 anni)
Luogo di sepolturaNieuwe Kerk, Delft
Casa realeOrange-Nassau
PadreGuglielmo I dei Paesi Bassi
MadreGuglielmina di Prussia
ConsorteAnna Pavlovna Romanova
FigliGuglielmo
Alessandro
Enrico
Ernesto Casimiro
Sofia
ReligioneChiesa riformata olandese

Guglielmo II dei Paesi Bassi (nato Willem Frederik George Lodewijk; L'Aia, 6 dicembre 1792Tilburg, 17 marzo 1849) fu re dei Paesi Bassi, granduca del Lussemburgo e duca di Limburgo dall'abdicazione del padre Guglielmo I nel 1840 fino alla sua morte.

Guglielmo II era figlio di Guglielmo I e di Guglielmina di Prussia. Quando suo padre, che al tempo regnava come principe sovrano, si proclamò re nel 1815, egli divenne Principe di Orange come erede apparente del Regno dei Paesi Bassi. Con l'abdicazione di suo padre e la sua ascesa al trono, i Paesi Bassi divennero una democrazia parlamentare grazie alla nuova costituzione del 1848.

Guglielmo II sposò Anna Pavlovna Romanova, figlia dello zar di Russia, dalla quale ebbe quattro figli maschi e una femmina.

Morì il 17 marzo 1849 e il regno passò al figlio Guglielmo III.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search