Guyana

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Guyana (disambigua).
Guyana
(EN) One people, one nation, one destiny
(IT) Un popolo, una nazione, un destino
Guyana - Localizzazione
Guyana - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica Cooperativa di Guyana
Nome ufficialeCo-operative Republic of Guyana
Lingue ufficialiinglese
CapitaleGeorgetown  (239 227 ab. / 2009)
Politica
Forma di governoRepubblica presidenziale mista
PresidenteIrfaan Ali
Primo ministroMark Phillips
Indipendenza26 maggio 1966, dal Regno Unito
Ingresso nell'ONU20 settembre 1966
Superficie
Totale214 970 km² (81º)
% delle acque8,4%
Popolazione
Totale750 204 ab. (2017) (162º)
Densità3,2 ab./km²
Tasso di crescita0,5% (2022)[1]
Nome degli abitantiGuyanesi
Geografia
ContinenteAmerica meridionale
ConfiniBrasile, Suriname, Venezuela
Fuso orarioUTC-4
Economia
ValutaDollaro della Guyana
PIL (nominale)2 828[2] milioni di $ (2012) (159º)
PIL pro capite (nominale)3 647 $ (2012) (112º)
PIL (PPA)6 175 milioni di $ (2012) (156º)
PIL pro capite (PPA)7 965 $ (2012) (102º)
ISU (2015)0,638 (medio) (127º)
Fecondità2,2 (2011)[3]
Varie
Codici ISO 3166GY, GUY, 328
TLD.gy
Prefisso tel.+592
Sigla autom.GUY
Lato di guidaSinistra (↑↓)
Inno nazionaleDear Land of Guyana, of Rivers and Plains
Festa nazionale23 febbraio
Guyana - Mappa
Guyana - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedente Guyana britannica
 

La Guyana (o anche Guiana; AFI: /ɡuˈjana/[4]), il cui nome ufficiale è Repubblica Cooperativa di Guyana (in inglese Co-operative Republic of Guyana), è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Si estende su una superficie di 214970 km², la sua popolazione è di 697 181 abitanti e la capitale è Georgetown.

Si affaccia sulla costa settentrionale del continente sudamericano, ed è bagnata a nordest dall'oceano Atlantico; a est confina con il Suriname, a nordovest con il Venezuela e a sud e sudovest con il Brasile. Colonia britannica dal 1814 (e unico Paese del Sudamerica la cui lingua ufficiale sia l'inglese), ricevette l'indipendenza dal Regno Unito nel 1966. Dal 1970 è anche membro del Commonwealth.

Al 2017 il 41% della popolazione della Guyana viveva al di sotto della soglia di povertà, con meno di 5,50 $ al giorno.[5]

  1. ^ (EN) Population growth rate, su CIA World Factbook. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
  2. ^ Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013
  3. ^ Tasso di fertilità nel 2011, su data.worldbank.org. URL consultato il 12 febbraio 2013.
  4. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Guiana", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :0

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search