HIV

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Virus dell'immunodeficienza umana
Visione stilizzata di una sezione del virus
dell'immunodeficienza acquisita umana
Classificazione scientifica
DominioRiboviria
RegnoPararnavirae
ClasseRevtraviricetes
OrdineOrtervirales
FamigliaRetroviridae
SottofamigliaOrthoretrovirinae
GenereLentivirus
Specie
  • Human immunodeficiency virus 1
  • Human immunodeficiency virus 2

I virus dell'immunodeficienza umana (HIV, sigla dell'inglese Human Immunodeficiency Virus) sono due specie di Lentivirus (un genere di retrovirus) che causano un'infezione che, se non trattata, provoca la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).[1][2][3]

L'AIDS è una malattia che causa l'indebolimento progressivo del sistema immunitario fino a consentire l'insorgenza di gravi infezioni opportunistiche e tumori. Nella maggioranza dei casi, l'HIV si trasmette durante i rapporti sessuali, quando c'è contatto con sangue, sperma[4], liquido vaginale, pre-eiaculazione. La ricerca ha dimostrato che l'HIV non si trasmette durante i rapporti sessuali non protetti, se il partner sieropositivo ha una carica virale non rilevabile da almeno 6 mesi[5].

Altri tipi di trasmissione del virus includono il passaggio del virus da una madre infetta al figlio durante la gravidanza o il parto, tramite esposizione al sangue o fluido vaginale, o tramite il latte materno. All'interno di questi fluidi corporei l'HIV è presente sia in particelle libere sia all'interno delle cellule immunitarie infette.

Il tempo medio di sopravvivenza dopo infezione da HIV è notevolmente allungato nei pazienti che seguono la terapia. Gli studi dimostrano che coloro i quali iniziano tempestivamente la terapia e dopo un anno recuperano le funzioni immunitarie (cd4 superiori a 500) e hanno una carica virale non rilevabile, hanno la stessa aspettativa di vita delle persone sieronegative[6] Senza terapia, il tempo medio di sopravvivenza dopo aver contratto l'HIV è stimato da 9 a 11 anni, a seconda del sottotipo HIV.[7]

  1. ^ (EN) Sepkowitz KA, AIDS—the first 20 years, in N. Engl. J. Med., vol. 344, n. 23, giugno 2001, pp. 1764-72, DOI:10.1056/NEJM200106073442306, PMID 11396444. URL consultato il 14 giugno 2017.
  2. ^ (EN) Weiss RA, How does HIV cause AIDS?, in Science, vol. 260, n. 5112, maggio 1993, pp. 1273-9, DOI:10.1126/science.8493571, PMID 8493571.
  3. ^ (EN) Gallo RC, Luc Montagnier, The discovery of HIV as the cause of AIDS, 2003, PMID 14668451. URL consultato il 14 giugno 2017.
  4. ^ (EN) Borzy MS, Connell RS, Kiessling AA, Detection of human immunodeficiency virus in cell-free seminal fluid, 1988, PMID 2464685.
  5. ^ (EN) CONSENSUS STATEMENT | United States | Prevention Access Campaign, su U=U | United States | Prevention Access Campaign. URL consultato il 7 maggio 2019.
  6. ^ (EN) UNAIDS, GLOBAL AIDS RESPONSE PROGRESS REPORTING 2014 - Construction of Core Indicators for monitoring the 2011 United Nations Political Declaration on HIV and AI (PDF), su unaids.org. URL consultato il 10 giugno 2016.
  7. ^ (EN) UNAIDS, WHO, 2007 AIDS epidemic update (PDF), su data.unaids.org, Dicembre 2007, p. 10. URL consultato il 10 giugno 2017.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search