HMS Colossus (1910)

HMS Colossus
Descrizione generale
TipoCorazzata dreadnought
ClasseColossus
In servizio con Royal Navy
CostruttoriScotts
CantiereGreenock, Scozia
Impostazione8 luglio 1909
Varo9 aprile 1910
CompletamentoLuglio 1911
Entrata in servizio8 agosto 1911
Disarmo1923
Destino finaleVenduta per demolizione nel luglio 1928
Caratteristiche generali
Dislocamento20 350 t
Lunghezza166,3 m
Larghezza26,4 m
Pescaggio8,2 m
Propulsione18 caldaie a tubi d'acqua Babcock & Wilcox (19 000 kW)

2 set di turbine Parsons 4 eliche

Velocità21 nodi (38,89 km/h)
Autonomia6 680 Mn a 10 nodi
Equipaggio751
Armamento
Armamento10 cannoni 305/50 Mk XI in torrette binate

16 cannoni da 102 mm Mk VII

Siluri3 tubi lanciasiluri da 533 mm
CorazzaturaCintura: 203–279 mm

Ponti: 38–102 mm

Torrette: 280 mm

Barbette: 102–279 mm

Paratie: 102 e 203 mm Torre di comando: 280 mm

voci di navi da battaglia presenti su Wikipedia

La HMS Colossus fu la prima dell'omonima classe di due corazzate dreadnought costruite dalla Royal navy alla fine della prima decade del XX secolo. Passò tutta la sua carriera assegnata alla Home e Grand Fleet, servendo spesso come ammiraglia. Oltre alla partecipazione nella battaglia dello Jutland nel maggio 1916 e all'inconclusiva azione del 19 agosto successivo, il suo servizio durante la prima guerra mondiale consistette soprattutto in pattugliamenti di routine e addestramenti nel Mare del Nord. La Colossus fu l'unica dreadnought del corpo principale della squadra nella battaglia dello Jutland ad essere colpita, anche se il danno fu molto limitato. La nave fu dichiarata obsoleta alla fine della guerra e fu messa in riserva ed utilizzata come nave scuola. La Colossus fu ridotta ad un pontone nel 1923 e venduta per la demolizione nel 1928.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search